Riforma elettorale, stereotipi e vecchi merletti
Dopo la rielezione di Mattarella, la questione del sistema elettorale è tornata all’ordine del giorno: ma, in molti casi, la confusione e l’approssimazione regnano sovrane. “Proporzionale” o…
O in piazza o al governo
Il Pd non può fare come Salvini:
bisogna scegliere
Nella discussione politica che si è aperta – soprattutto a sinistra – sullo sciopero generale di Cgil e Uil, c’è un dato che viene curiosamente rimosso: il Pd e la sinistra non hanno vinto le ultime…
Che fine ha fatto
il realismo dei nostri
liberaldemocratici?
Ho sempre pensato che i liberaldemocratici fossero degli impenitenti realisti e molto ben disposti verso scelte pragmatiche, una qualità importante nella politica parlamentare. La convention dei…
Renzi, non basta una battuta per liquidare il caso Kashoggi
Dice che è tutto legale, che non c'è niente di male a prendere soldi per le conferenze tenute all'estero. Come quella nella Davos del deserto, che a quanto ne abbiamo visto in realtà più che una…
Governo Draghi, la spaccatura M5S
può cambiare la storia del Movimento:
finisce l’era delle fomule facili?
Silenzio. Tutti i partiti si affrettano a dire la loro sul governo presentato da Draghi al Quirinale, tranne loro, i cinque stelle. Loro zitti per un tempo notevolissimo, quasi una voragine di…
Per fermare la crisi
serve chiarezza
sui programmi
Bisogna prendere atto che la crisi di governo c’è. È Renzi che l’ha aperta con le sue numerose e continue dichiarazioni di guerra. L’ha aperta su punti strumentali che variano secondo le convenienze.…
Per rifondare
la sinistra è necessaria
una spinta civica
“Irrisolta” dice Bersani, parlando del problema fondamentale che impedisce alla maggioranza di governo di diventarlo anche nel paese. Gli ostacoli sono essenzialmente all’interno dei due contraenti…
Processi senza fine:
la riforma pericolosa
di Bonafede e del M5S
La riforma della prescrizione nei processi penali - fortemente voluta dal M5S e dal suo ministro alla Giustizia, Alfonso Bonafede - sta creando grande scompiglio tra i membri della maggioranza…
Mai con i populisti:
la lezione di Engels
oggi parla al Pd
Errori strategici, quindi non tutti correggibili in corso d’opera, precipitano nel voto umbro che vede un successo della destra radicale ancor più allarmante perché riscosso in coincidenza con un…
Pd e Leu reagiscano
al taglio alla democrazia
imposto dai 5 Stelle
L’accelerazione sulla riforma costituzionale che diminuirà il numero dei parlamentari è un fatto nuovo e molto pericoloso. Lo è perché questo taglio è – forse – sostenibile solo nel quadro di una…
Cosa ci dice
l’addio di Renzi
sull’identità del Pd
Tanto tuonò che piovve, si potrebbe dire, ricorrendo alla saggezza popolare. L’addio di Renzi ha sorpreso soprattutto per i tempi, ma non si può dire certo che fosse inatteso. Ma possiamo analizzare…
Per essere credibili
sull’ambiente ci vorrebbe
la carbon tax
Se un anno fa, dopo le elezioni 2018, mi avessero chiesto se ero d’accordo ad un governo giallo rosso avrei risposto di sì. C’erano le premesse programmatiche, soprattutto nei piani grillini, per…