Salvatore Veca, il filosofo che coniugava
libertà e democrazia alla sinistra
“Se Dio è morto, tutto è permesso?”. La domanda apre il primo capitolo di un vecchio libro, datato 1989, di Salvatore Veca, Etica e politica (pubblicato da Garzanti). Come si può pensare che Dio,…
Oltre la legge Zan: laicità, laicismo,
pluralismo e sentimento religioso
È opinione diffusa che uno Stato si definisce laico quando assume un atteggiamento sostanzialmente neutrale nei confronti di qualsiasi confessione religiosa. A ciascuno il suo Paradiso, senza mai…
Ddl Zan: il Vaticano
si basa su
argomentazioni infondate
Esaurita la potenza dei tradizionali strumenti offensivi contro il ddl Zan il Vaticano ha deciso di usare, come il dott. Stranamore di Kubrick, l’arma- fine-di mondo: la denuncia, per via…
Laicità
Laicità significa tolleranza, dubbio rivolto pure alle proprie certezze, autoironia, demistificazione di tutti gli idoli, anche dei propri; capacità di credere fortemente in alcuni valori, sapendo…
Scontro Macron-Erdoğan:
la Francia non cede
sulla libertà di pensiero
Altre tre vittime del fondamentalismo islamico in Francia: a Nizza, già devastata da una immane strage nel 2016, un ragazzo tunisino di 21 anni, sbarcato pochi mesi fa a Lampedusa, ha massacrato tre…
Addio a Carlo Flamigni, sull’Unità scriveva contro il nuovo Medioevo
Per farla breve, domenica scorsa si è spento Carlo Flamigni. Il problema è che con Carlo era ed è tuttora impossibile farla breve. Per diversi motivi. Il primo è che Flamigni era un grande…
Se la sinistra perde
i fondamenti
della politica
Se l’Italia è da oltre vent’anni la prima grande malata delle democrazie occidentali, qualcosa di profondo si è verificato nella sua storia recente sino a sedimentarsi nelle coscienze di tutti. Non…
Italiana e straniera
questa la mia ricchezza
Mi chiamo Sara Rouibi, ho 27 anni e sono nata e cresciuta a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna. Svolgo un master in diritto delle migrazioni e sono consigliera comunale nella mia città.…