A Roma serve
un partito dell’interculturalità
A Roma c’è un fermento di iniziative di accoglienza e solidarietà con i migranti, non solo nelle scuole. Agiscono grandi e piccole associazioni, enti, fondazioni, alcune ben strutturate, altre più…
Il “caso Tridico” è
il caso dei populisti
Di Maio-Salvini-Conte
Se proprio esiste un “caso Tridico”, questo non ha nulla a che fare con l’attuale presidente dell’Inps, ma chiama in causa pesantemente il mondo della politica e dell’informazione. Meglio: ci dice…
Corfonavirus
Informazione e deformazione
Bene, stavolta ai raggi X passiamo non un paio di polmoni nei guai, ma un articolo. Le sottolineature sono le nostre. Titolo su La Stampa.it: 'L’eredità permanente del coronavirus: “Danni a polmoni,…
La scienza non balbetta
ma cerca risposte
coltivando il dubbio
Una mattina di primavera dell’anno 2020 ci siamo svegliati e abbiamo scoperto che anche la scienza ha dubbi. Ma guarda. Abbiamo scoperto che la scienza non è una macchina in cui basta inserire la…
Il valore della parola vittima
del coronavirus
In principio era il Verbo/ e il Verbo era presso Dio/ e il Verbo era Dio... Non sapessi che si tratta dell'inizio del Vangelo di Giovanni, pensassi ad un romanzo, direi senza imbarazzo che si tratta…
La retorica degli eroi
in corsia, “arma” di distrazione di massa
Un’analisi quantitativa condotta dal MIT, l’istituto di tecnologia del Massachusetts, sul linguaggio dei media e il COVID-19 ha rilevato come la parola “eroe” sia quella che ricorre con maggiore…
Epidemia, la pessima
prova dei media
ormai simili ai social
Nell’Italia in balìa del coronavirus, una delle battute ricorrenti, sui social e sui più blasonati mass media, è questa: “Nulla sarà come prima!”. L’affermazione si riferisce allo stile di vita e…
Coronavirus, trasparenza e informazione
per evitare la psicosi
Nelle ultime quarantott’ore la cronaca ci ha proposto qui in Italia due ordini di fatti (solo) in apparenza contraddittori. Stiamo parlando del virus battezzato SARS-CoV2, che causa la sindrome…
Che cosa accade
se anche la Cgil
cancella l’informazione
Cara strisciarossa, in un momento in cui l’attenzione è rivolta ai grandi mutamenti nel mondo dell’editoria, ai passaggi proprietari, alle nuove concentrazioni, ai traslochi coatti di intere…
di Garambois Frasca Polara Iovene
Cgil: così rispondiamo
alla lettera di Garambois,
Frasca Polara e Iovene
La redazione di RadioArticolo1 ringrazia Silvia Garambois, Giorgio Frasca Polara e Nuccio Iovene per il contributo dato in questi anni e per fornirci l’opportunità di rassicurarli sul nostro futuro.…
La paura
La paura, purtroppo, è il più grande nemico della libertà d'espressione - e di dialogo. Le persone non dovrebbero essere mai colpite per aver esercitato il diritto legittimo di dire ciò che…
La forte responsabilità dell’informazione nel disastro della politica
A commento del risultato elettorale in Umbria, vorrei sommessamente proporre una riflessione critica sulla responsabilità morale della stampa, carta stampata e non, ovvero dell’informazione e della…