Un mondo più libero e più umano
per non andare tutti a fondo
Quali sono i margini in cui si sta muovendo la nostra società? Ci troviamo davvero in un grande romanzo di Houellebecq come ipotizza Nicolas Dissaux, che ha fatto uscire in Francia un libro dal…
Umanità
Trasformare il mondo esterno significa potenziare se stesso. Che il “miglioramento” etico sia puramente individuale è illusione ed errore: la sintesi degli elementi costitutivi dell’individualità è…
Niente patti con il M5S, serve una sinistra alternativa
Se, come scrive Michele Prospero, la nuova direzione di Repubblica intende aprire al Movimento 5 stelle, commette un grave errore politico e storico: dimostra di non aver capito la profondità della…
Cattivi e pessimisti, ritratto degli italiani e l’incubo delle urne vuote
In Francia il tappo è già saltato: i “gilet gialli”, imbufaliti e privi per ora di veri leader, stanno devastando il Paese. Qui, no. Noi italiani per ora potremmo apparire tricolori: bianco-pallidi…
Noi
Nella storia d’Italia c’è un prima e un dopo. Prima, l’unico pronome personale autorizzato è il “noi”: usare la prima persona singolare appare un deviazionismo esecrabile. L’orizzonte da frequentare…