Il voto boccia il governo Draghi. Il Pd ricostruisca la sua identità di sinistra
La sconfitta del centrosinistra alle elezioni politiche del 25 settembre è una sconfitta non solo annunciata, ma anche inevitabile. Non, superficialmente, perché i sondaggi già davano un quadro di…
Il Pd decida chi è e che cosa vuol fare per rifare la sinistra
Se la domanda fosse che cosa dovrebbe fare il Pd, in questo frangente, per fermare la marcia trionfale che si sognano Meloni e Salvini (con l’accodato Berlusconi che immagina le sue rivincite),…
L’educazione sentimentale di una generazione
“Devo scappare all’Università, me li distribuisci te?” Quella mattina il figiciotto mi lasciò in mano un pacco di volantini da diffondere agli studenti dell’Istituto tecnico commerciale Marchi di…
Militanza
E’ una necessità vitale per la sinistra tornare ad impegnarsi per la ricostruzione delle identità collettive. Questa è l’arma senza cui è impossibile vincere la nuova guerra per il controllo di una…
“Chi siamo?” Ora M5s sospetta di essere solo un bene di consumo
Adesso, rialzandosi a fatica dal tappeto, son lì che si chiedono con una certa ansia: “Ma chi siamo?”, ed è normale chiederselo dopo un atterramento stordente. Il problema è che avrebbero dovuto…
Psicoanalisi del Padre-Legge,
limite assoluto per la vita del figlio
La raccolta di Giulia Rusconi, I padri, del 2012, si sviluppa intorno a un’idea molto semplice: si assiste a un io poetico che prende forma attraverso la descrizione dei propri padri. Colpisce questo…
L’inchiostro come un tatuaggio, l’Archivio privato di Simone Marcelli
La scrittura di Archivio privato, seconda opera poetica di Simone Marcelli, è come un tatuaggio. Le parole sembrano nascere da un atto di resistenza: la voce del poeta fa scintille col quotidiano,…
Le Sardine non sono
tacchini che preparano
il pranzo di Natale
Fra i tanti paradossi della vita politica italiana, quello che riguarda le sardine è certamente uno dei più emblematici. Da un lato i commentatori più avvertiti (pochi, ad essere sinceri) hanno…
L’identità italiana è solo un’invenzione
utile alla propaganda nazionalista
E' appena uscito l'ultimo saggio di Christian Raimo, "Contro l'identità italiana", 2019 Giulio Einaudi editore. Con l'intenzione di fare il punto su "un'invenzione della tradizione" agita da…
Scuola, senza la memoria
l’educazione civica
non può esistere
Basteranno 33 ore di “educazione civica”, rubacchiate qua e là al monte ore delle scuole, per rendere gli italiani un po’ più civili e beneducati? Speriamo, ma in realtà è una leggina furba e un po’…
Mattarella, Narciso e il rifiuto dell’altro
Per inquadrare le difficoltà in cui si imbattono oggi numerosi paesi europei, e anche quale monito rivolto agli esponenti del governo italiano, il Presidente Mattarella ha citato il mito di Eco e…
Primarie, correnti e scarsa identità:
ecco perché il Pd è un partito sbagliato
L’insieme delle regole che definiscono la vita e la struttura di un partito contiene una sorta di trama normativa: ossia, un insieme di principi che ne determinano concretamente il profilo e il modo…
- 1
- 2