Morti dimenticati
La guerra logora, distrugge i sentimenti. Per questo dobbiamo partecipare, come individui e come collettività, ad un'azione contro le guerre. Perché tutte le guerre ci riguardano, non soltanto quella…
Dal globale al locale: oltre l’Ucraina le tragedie dell’umanità
Sfogliando l’ultimo numero di “Internazionale” sono indotto a riflessioni tristi che mi portano ad una domanda: c’è altro? La copertina di questo numero, il 1457, prospetta subito un tema “Cosa c’è…
Il conto delle guerre
Come si sa, le guerre scoppiano "a valle", quando tutta una infausta concatenazione di soprusi, violenze e fallimenti si è già prodotta e sembra diventata irrimediabile, i popoli, la gente comune,…
Da Eni a Leonardo, così nei Cda siamo i “rivoluzionari” dell’azionariato critico
Stagione di Assemblee generali degli azionisti delle grandi imprese quotate e di noi di Fondazione Finanza Etica. Come da 13 anni, partecipiamo in qualità di azionisti critici con un taglio…
Kadare, l’attesa dentro una trincea
nella guerra delle provocazioni
Una guerra di trincea, un solo uomo al comando, il caporale Fred Kosturi, lasciato (o abbandonato) dai superiori al comando della trincea. È un piccolo capolavoro La provocazione del grande autore…
Il bilancio italiano
dei migranti
I numeri, sostiene qualcuno, sono aridi. Ma hanno il pregio di parlare chiaro. E di scalfire molti luoghi comuni. Consideriamo quelli proposti, pochi mesi fa, dall’International Migration Outlook…