Licenziamenti, non sarà così che si salverà l’industria italiana
In seguito alla chiusura delle attività per lockdown e alla drastica caduta dei redditi che abbiamo registrato in Italia, con il Decreto Cura Italia il governo Conte aveva introdotto - e poi…
Le 4 criticità
del Recovery Plan
Ecco come superarle
La scadenza più urgente del neonato governo Draghi è il 30 aprile 2021, data entro cui si dovrà presentare il Recovery Plan, ereditando il lavoro svolto dal governo Conte, che è stato oggetto di una…
di Angelo Bianchi e Antonio Valerio Di Michele
Un paese impoverito
assiste al balletto
di una crisi oscura
Siamo un Paese malato, profondamente malato. Ben prima che arrivasse il Coronavirus siamo stati colpiti da una patologia che si insinua nei corpi vitali della democrazia, che impedisce il…
Cibo, mattone e vaccino
La risposta al virus
per andare oltre la crisi
Oltre che del malefico virus, l’anno che è passato sembra aver segnato anche il trionfo del cibo a conferma che la buona tavola o almeno una tavola discreta o una tavola abbondante operano a…
Rischia di partire male
il piano italiano per
spendere i fondi Ue
Con la positiva conclusione del Vertice europeo del 10 e 11 dicembre si può dire che il “grande piano” per rilanciare l’Europa e le economie dei suoi Stati membri dalla crisi provocata dalla pandemia…
A Roma non fateci
baciare il rospo
Raggi-Di Maio
Di sicuro, la base su cui lavorare per operare scelte convincenti non è duttile né generosa di opzioni, ma sostenere che oggi centinaia di migliaia di elettori romani con i piedi in una cultura…
Italia e Unione europea
come i Curiazi
nella guerra al virus
Il numero dei positivi rilevati è stato ieri di 34.505 a fronte di 219.884 tamponi effettuati, per un tasso di positività pari a 15,7. I morti per (o con) COVID sono stati 445. Come ha detto Giovanni…
Recovery Plan: slalom
dell’Italia tra i paletti
fissati da Bruxelles
L''opportunità è unica ma non c'è tempo da perdere. I 209 miliardi di euro che l'Italia potrà ricevere dall'Unione Europea nei prossimi mesi nell'ambito del Recovery Fund (che in realtà di chiama…
Torna il Friday for Future. E chiede
al governo di agire
Tornano i ragazzi di “Fridays for future”. O meglio: non se ne sono mai andati ma qualcuno aveva pensato, magari sperato, che la crisi sanitaria si portasse via anche la novità di Greta Thunberg e di…
Il referendum non sarà
(per fortuna) un rigore
a porta vuota
I governi passano, la Costituzione resta. Dall’Anpi alle sardine, da Prodi alla Bindi, da Saviano a Montanari il No sta alzando una bella barriera su quel che doveva essere un rigore a porta vuota:…
Se Ferrara siede al tavolo di Travaglio
Si è svolta in questi giorni una polemica tra Sofia Ventura e Giuliano Ferrara che merita di essere ripresa. Ventura invoca Arendt, il giudizio, insomma l’abc di un liberalismo ragionevole e critico…
Salvini-Open Arms, va in scena la commedia del trasformismo
Ormai siamo dentro i siparietti della migliore commedia all’italiana. Primo atto. C’è il governo giallo-verde. Il capitano viene salvato dal processo. Scene di esultanza tra i membri grillini della…