Verona-Bologna, i raid
di Lega e Salvini
nei giorni della memoria
Alcuni fatti clamorosi hanno segnato gli ultimi giorni della Repubblica. Il primo è l’idea del Sindaco e Consiglio comunale della città di Verona: giocare uno scherzo goliardico alla senatrice a vita…
Gadi Luzzatto: non si parli
di Shoah e di Memoria
solo a gennaio
Gadi Luzzatto Voghera, storico, già docente all’università Ca’ Foscari di Venezia e alla Boston University, è il direttore della Fondazione Centro documentazione ebraica di Milano. Questa…
Ri-cordare: il significato
da coltivare
qui in Italia
Vi sono due verbi per indicare il venir meno della memoria. Si tratta di termini apparentemente identici, e che invece alludono a situazione diverse. Di-menticare, letteralmente, vuol dire far uscire…
Stati generali della Memoria
contro le violenze e il negazionismo
Da un recente articolo edito su Repubblica (12 Gennaio 2020, Tonia Mastrobuoni) sembra che la carica di sindaco in Germania sia estremamente pericolosa. Numerosi sindaci sono minacciati, sia…
La memoria distorta
non cancella l’antifascismo
C’è stata per molti anni, sul versante della cultura di sinistra, una sorta di impegno a non parlare delle Foibe, l’odiosa e barbara forma di esecuzione di fascisti, ex fascisti e prigionieri…
Raccontare ai giovani
la strage di Bologna
contro l’odio di oggi
E' un sabato mattina e ho davanti a me un centinaio di ragazzi delle scuole superiori bolognesi, i licei classici Galvani e Minghetti. Dopo la vittoria, questo autunno, del Premio Matteotti la…
27 gennaio, mai dimenticare. Per impedire che ritorni l’orrore
Vi sono due verbi per indicare il venir meno della memoria. Si tratta di termini apparentemente identici, e che invece alludono a situazioni diverse. Di-menticare, letteralmente, vuol dire far uscire…