Saba e la banalità del male: “Tutto mi portò via il fascista abbietto – anche la tomba”

Un anno di memoria in cambio di una sola giornata, questo è l'esito (tragico e necessario) di una ventiquattrore tremenda, raccontata in ottima parte da Furio Colombo in un articolo di soli pochi…



Bussarono alla porta

Mentre stavamo cenando bussarono alla porta. Entrarono subito tre SS…Ci dissero di prendere qualche coperta, qualche maglione e soprattutto di prendere soldi e gioielli perché dove saremmo andati…



Perché sarebbe utile al mondo un Giorno per ricordare tutti i genocidi

Cara strisciarossa, due parole sull’intervento di Guido Sannino (Giorno della memoria, si può declinarlo nelle diverse realtà?) in risposta e arricchimento dell’articolo a mia firma. Tema: la Shoah e…



memoria

Giorno della Memoria, come declinarlo nelle diverse realtà

Il Giorno della Memoria, l’Olocausto. Che è sacrificio e fuoco che tutto brucia. Un giorno, uno: il 27 gennaio del 1945 l’Armata Rossa entrava ad Auschwitz, la grande fabbrica di morte hitleriana.…



La parola è vita: Etty Hillesum
e il diario dall’orrore di Auschwitz

Ricordiamo l’Olocausto perché, in virtù dei più vari motivi, tutti comunque umani, non possiamo dimenticare. E ciascuno ha il suo nodo, il suo chiodo che duole, una straziante artrite della memoria…



Se il Giorno
della Memoria diventa
una brutta premonizione

E’ un giorno triste, con segni di brutta premonizione, questo “Giorno della Memoria” che avviene a vent’anni dall'istituzione della legge. Ricordo che molti miei colleghi democratici ( mi riferisco…



Verona-Bologna, i raid
di Lega e Salvini
nei giorni della memoria

Alcuni fatti clamorosi hanno segnato gli ultimi giorni della Repubblica. Il primo è l’idea del Sindaco e Consiglio comunale della città di Verona: giocare uno scherzo goliardico alla senatrice a vita…



Gadi Luzzatto: non si parli
di Shoah e di Memoria
solo a gennaio

Gadi Luzzatto Voghera, storico, già docente all’università Ca’ Foscari di Venezia e alla Boston University, è il direttore della Fondazione Centro documentazione ebraica di Milano. Questa…



Ri-cordare: il significato
da coltivare
qui in Italia

Vi sono due verbi per indicare il venir meno della memoria. Si tratta di termini apparentemente identici, e che invece alludono a situazione diverse. Di-menticare, letteralmente, vuol dire far uscire…



Stati generali della Memoria
contro le violenze e il negazionismo

Da un recente articolo edito su Repubblica (12 Gennaio 2020, Tonia Mastrobuoni) sembra che la carica di sindaco in Germania sia estremamente pericolosa. Numerosi sindaci sono minacciati, sia…



La memoria distorta
non cancella l’antifascismo

C’è stata per molti anni, sul versante della cultura di sinistra, una sorta di impegno a non parlare delle Foibe, l’odiosa e barbara forma di esecuzione di fascisti, ex fascisti e prigionieri…



Raccontare ai giovani
la strage di Bologna
contro l’odio di oggi

E' un sabato mattina e ho davanti a me un centinaio di ragazzi delle scuole superiori bolognesi, i licei classici Galvani e Minghetti. Dopo la vittoria, questo autunno, del Premio Matteotti la…