Per il Parlamento i diritti Lgbti+ possono attendere

“ In occasione del 17 maggio e della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, nonché contro ogni forma di atteggiamento pregiudiziale basato sull’orientamento sessuale…



L’uccisione del commissario Luigi Calabresi, cinquanta anni fa

“Alla destra della poltrona del questore c’è la bandiera; alla sua sinistra stanno schierati gli altri funzionari, il capo dell’ufficio politico Antonino Allegra, il commissario Luigi Calabresi con…



La sferzata di Enrico Berlinguer al PCI
nella seconda svolta di Salerno

Un cambio radicale di paradigma. Il Pci che metteva nel mirino la storia recente d’Italia, denunciando le ombre e la degenerazione della vita pubblica. Ma, soprattutto, il Pci che mutava strategia e…



Ecco perché la sinistra
deve sostenere Mario Draghi

Il “tecnico” avanza sempre nei momenti tragici del Paese. Nel 1993 toccò a Carlo Azeglio Ciampi, lasciata la Banca d’Italia, salire a palazzo Chigi dopo che il governo Amato, che aveva messo le mani…



Addio Emanuele,
la tua storia
è per la sinistra
una grande lezione

“La politica? La politica è morta”. Al telefono mi lasciò di sasso. Glielo feci ripetere. Mi sembrò una cosa enorme, detta da lui, Emanuele Macaluso, che la politica combattente l’aveva nel sangue.…



L’antifascismo e il mondo del lavoro
La lezione di libertà di Vittorio Foa

Il 20 ottobre del 2008 moriva a Formia Vittorio Foa, politico, sindacalista, giornalista e scrittore. Un uomo che dagli esordi in Giustizia e libertà, passando per la Resistenza, la Costituente, la…



Dopo il sì del Senato il governo alla prova dei fatti

Il Conte-due può cominciare a lavorare. 169 senatori a favore, 133 contro e 5 astenuti. Questo il risultato a palazzo Madama arrivato al termine di una due giorni che ha posto fine alla più…



Ritratto di Nilde Iotti eseguito dall'illustratore americano Joe Eula

In ricordo di Nilde Iotti, prima donna presidente della Camera

“Qui alla presidenza della Camera sono stata chiamata ripetutamente dalla crescente fiducia dei colleghi, e qui resto per rispettarne la volontà”. Il biglietto manoscritto di Nilde Iotti fu…



Quelle lettere di Gramsci che Sraffa
nascose al Pci perché poco “cauto”

Nel settembre del 1928 Piero Sraffa (l’economista amico di Antonio Gramsci che alcuni anni prima, scrivendogli, si era definito un comunista indisciplinato) riuscì a incontrare Tatiana Schucht…



Fine vita, la Consulta
e il gioco
delle perle di vetro

La decisione di non decidere, espressa il 24 ottobre dalla Consulta sul caso di Marco Cappato, accusato di aiuto al suicidio di Dj Fabo, nome d’arte del disc jockey Fabiano Antoniani, è stata…



Le lotte appassionate, il figlio, i dolci, i fiori. Clara Sereni, donna libera

Era estate, forse luglio. Faceva molto caldo proprio come oggi, nove anni fa quando per la prima volta, complice una comune amica, decisi di bussare alla porta di Clara. Una grande scalinata in…



Gentiloni, i perché
di una resistibile ascesa

È in testa a tutti i sondaggi di popolarità per quanto i sondaggi di popolarità possano valere: basta ricordare che al secondo posto c'è Emma Bonino la cui lista viene valutata però tra il 2 e 3 per…