Spiegel, 75 anni di grande giornalismo d’inchiesta e qualche scivolone
Nell’autunno del 1946 la Germania è ancora un immenso campo di macerie. La guerra è finita da pochi mesi e il paese è diviso in quattro zone, assegnate ai vincitori: a nord-nord-ovest i britannici, a…
Un patto per un’Europa federale, ripartiamo da Ventotene
Il 25 novembre sarò firmato a Palazzo Chigi il “Trattato del Quirinale” fra la Francia e l’Italia, che fu concepito nel Vertice di Lione da Emmanuel Macron e Paolo Gentiloni nel 2017. In questi…
di Pier Virgilio Dastoli e Gerardo Santomauro
I vaccini funzionano,
ma dobbiamo imparare
a convivere con il virus
Ormai è chiaro: dobbiamo puntare a una “nuova normalità”. La quarta ondata ci sta avvertendo che non si può pensare di cancellare i due anni passati. Vaccino o no, dobbiamo imparare a convivere con…
Le ombre dell’era Merkel sul processo d’integrazione europea
La cosiddetta «era Merkel» si avvicina alla sua conclusione dopo sedici anni da quando Angela entrò nel Palazzo della Cancelleria il 22 novembre 2005. Si avvia lentamente alla sua conclusione perché…
Germania, il conformismo dei media non vede la svolta a sinistra
C’è un brutto modo di raccontare la politica. Politique politicienne, dicevano una volta i francesi: guardare solo agli schieramenti, alle personalità dei leader e ai loro maneggi ignorando i…
La Germania vira a sinistra
Spd primo partito
ma incertezza sulla coalizione
La Germania vira a sinistra. Il cancelliere che prenderà il posto di Angela Merkel è il socialdemocratico Olaf Scholz e sia la SPD che i Verdi governeranno con ogni probabilità insieme, mettendo in…
Covid, Italia tra i paesi migliori. E la Germania punta alle terapie
per le pandemie future
Dal 15 ottobre il Green Pass diventa obbligatorio per tutti i dipendenti, sia pubblici che privati. Il decreto legge è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 16 settembre. La nuova regola…
Germania, i sondaggi preannunciano
una svolta a sinistra
Mai fidarsi dei sondaggi elettorali. Neppure di quelli che si fanno in Germania, paese che un tempo era considerato (non sempre del tutto a ragione) politicamente prevedibile fino alla noia. In…
Le alluvioni in Europa obbligano i governi a ridurre i rischi climatici
"Un'alluvione con così tante vittime e dispersi io non l'ho mai vissuta prima" ha dichiarato a Der Spiegel il ministro dell'Interno tedesco Horst Seehofer. In effetti le notizie che arrivano da…
Un federalismo “buono”, arma efficace contro l’epidemia
Tanta confusione sotto il cielo della politica italiana non si era davvero mai vista. Giornali e tv parlano di “scontro governo-regioni” e da quello che raccontano appare chiaro che il problema vero,…
Dopo-Covid, l’Italia è cieca davanti alle sfide della ripartenza
“Da noi può accadere che posti di responsabilità nel governo siano assegnati, per ragioni così dette politiche, a persone che sanno bene di non avere alcuna idea di quali siano i loro compiti. E…
Forcing di Berlino e Commissione: accordo sul Fondo entro luglio
Non sarà facile, dicono tutti. Ma neppure impossibile. Anzi, durante il Consiglio europeo che si sta tenendo in queste ore a Bruxelles (l’ultimo, salvo sviluppi catastrofici, in videoconferenza), le…