Quello che non ho
Quello che non ho sono le mani in pasta quello che non ho è un indirizzo in tasca quello che non ho sei tu dalla mia parte quello che non ho è di fregarti a carte. Quello che non ho è una camicia…
Palma: dal movimento di Genova
per attraversare la stasi del presente
divisione non c’è chiarezza nelle immagini nel flusso già alla fonte c’è acqua nei giudizi. La memoria è magra misura i vuoti la chiarezza è di parte. Dal venerdì da prima ancora non andare – andiamo…
Non è questo
il Paese di Beccaria,
Gozzini e Basaglia
Non so quanti abbiano ricordato che poco meno di vent’anni fa, a Genova, poliziotti, carabinieri, finanzieri si esibirono in prove di brutalità insensata e impietosa, come neppure negli anni sessanta…
Carlo Giuliani
La Lanterna impassibile guarda da secoli gli scogli e l'onda. Ritorna come sempre, quasi normale, piazza Alimonda- La "salvia splendens" luccica, copre un'aiuola triangolare, viaggia il traffico…
lI “modello Genova”:
inefficienza dei privati
e ritardi della politica
Riassumendo (e banalizzando, ovviamente) siamo quasi pronti ad attraversare Genova con il nuovo ponte di Renzo Piano dopo il disastro, due anni fa, di quello progettato dall’ingegner Morandi, e non…
Roma ’60, i Giochi del disgelo
Lo sport e la festa dopo la repressione
Sono passati sessant’anni da quando, nello stadio Olimpico di Roma, un giovane con occhiali scuri e canottiera azzurra tagliò il traguardo vincendo l’oro nella prestigiosa gara dei 200 metri piani.…
Bellezza e speranza nel Natale a Genova
Ora deve essere chiaro che la sostanza di tutto, la ragione soggiacente al fatto che ora sia qui, sia tornato per restare e resterò nella città di Genova, è pura e squisita, gratuita necessità di…
Se scatta
la caccia
al giornalista
Le immagini del giornalista colpito e calpestato rimbalzano, per l'intera giornata, sui media e mettono i brividi. Hanno una rilevante forza simbolica perché mettono in scena aspetti inquietanti di…
Dai camalli di Genova porti chiusi alle armi per la guerra in Yemen
Porti chiusi, porti aperti, porti chiusi, porti aperti. Porti decisamente chiusi questa volta. A conferma del detto che anche un orologio rotto, per un minuto al giorno, segna l’ora esatta, in questo…
Riunificare la sinistra
divisa tra riformisti
e radicali
L’obiezione è che gli elettori – il «popolo», la «gente» – non vogliono «più sinistra», altrimenti avrebbero votato Liberi e Uguali o Potere al popolo. Possiamo interrogarci se, nel campo della…
Morti sul lavoro:
la strage che non smuove
le coscienze
L’ultimo ammazzato dal lavoro si chiamava Eros Cinti. Aveva 42 anni, era padre di due figli piccoli di 6 e 11 anni. Due bambini, che sono stati travolti all’improvviso da una brutta storia più grande…
La danza, il circo e i grandi filosofi
In scena con Akropolis il mito di Demetra
La danza Butoh, il circo contemporaneo e le danze tradizionali dell’Italia del Sud: tutto questo ha segnato la IX edizione del festival internazionale e multidisciplinare Testimonianze ricerca azioni…