Giorgio Parisi, il Nobel al fisico
che ama e vuole capire il caos
In una puntata del programma #Maestri in onda su Rai cultura qualche tempo fa, a Giorgio Parisi hanno chiesto di scegliere tra Batman e Joker, simboli rispettivamente di ordine e caos. Senza pensarci…
Mai separare arte e scienza:
il rischio è che nascano mostri
Il chimico, scrittore e poeta Primo Levi ci ha ammonito con l’autorevolezza del genio: ogni separazione tra letteratura e scienza, più in generale ogni separazione tra arte e scienza, è una “schisi…
Figalli, il fascino della matematica
e questa Italia che non ama la ricerca
Simone Weil, scrittrice e filosofa, sorella del famoso matematico André Weil, chiedeva spesso al fratello di spiegarle di quale matematica si occupasse nelle sue ricerche. “Il reale è ciò che si…
Giornata dedicata alle piccole scienziate
Anche quest’anno l’11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. E’ una ricorrenza relativamente nuova, decisa dalle Nazioni Unite nel 2015 per cercare…
Il Nobel corre sulle onde
ma non arriva in Italia
Anche il premio Nobel per la fisica 2017 è andato a tre americani: Rainer Weiss (nato a Berlino, ma dal 1962 negli USA), Barry Barish e Kip Thorne (grande scienziato e grande divulgatore), tutti…