Giuseppe Valditara

Per Valditara l’antifascismo è “improprio”: dimissioni ora!

“Bisogna spegnere quel cervello”. Mussolini si riferiva ad Antonio Gramsci. Aveva paura di Gramsci. Aveva ben ragione a temere l’intelligenza, la cultura, il coraggio, la forza morale del fondatore…



Perché l’aggressione fascista di Firenze è un segnale che non va sottovalutato

Febbraio 1933. Ingresso di una scuola. Degli adulti pestano violentemente dei ragazzini che a terra, sotto una gragnuola di pugni e pedate, cercano di ripararsi. Qualche passante china il capo,…



Scandalo concerie
in Toscana, il Pd
deve dare risposte

«Vorrei che il Pd diventasse il partito della sostenibilità e che il colore verde entrasse nel modo in cui ci guardano. Vivere per sei anni con dei ragazzi mi ha fatto capire che per loro la priorità…



La lezione di Marcello Buiatti:
scienziato e intellettuale di sinistra

Giovedì scorso, 29 ottobre, è morto Marcello Buiatti. Era nato a Pisa, 83 anni fa. È d’obbligo ricordare le tappe della sua carriera scientifica e universitaria. Si era laureato in biologia e…



“Io, operatrice dell’accoglienza smantellata”

Metti una ragazza giovane e brillante. Laureata e con due specializzazioni. Alle spalle già svariati corsi di formazione. Un inglese perfetto e tanta passione per il suo lavoro. Lo status ideale,…



Un libro di Zanzotto e i resti di Maria
nella strage terribile del 1980 a Bologna

Maria Fresu è un'operaia residente a Gricciano di Montespertoli in provincia di Firenze. Il 2 Agosto 1980 aveva 24 anni e con  la figlia Angela ed alcune amiche sta attendendo il treno che la porterà…



Gli studenti manifestano
Gridano al governo:
“Giù la maschera!”

Giù la maschera. Non è questo il cambiamento che vogliamo. L'abbiamo gridato nelle piazze di tutta Italia il 16 novembre. Le manifestazioni, che si sono svolte in molte regioni e grandi città, da…



Non solo Cucchi:
depistaggi e silenzi
all’ombra dell’Arma

A chi non è intossicato dalla martellante propaganda neoleghista viene spontaneo chiedersi se è normale che - quando un gruppo di africani (con la complicità, pare, di alcuni italiani) droga, stupra…



Referendum, a Roma
si vota: in gioco
c’è l’interesse pubblico

Domenica a Roma il referendum meno pubblicizzato della storia d'Italia chiederà ai cittadini se è bene affidare il servizio pubblico in mano privata. Un'iniziativa fortemente voluta dai radicali e…



Rossi e Nardella: tutti contro il razzismo

Il nuovo governo si è subito contraddistinto per la sua propaganda basata sulla discriminazione razziale ed etnica. Certamente il numero uno di questa propaganda è il Ministro dell'Interno, nel…