Un 8 marzo per le donne ucraine, maestre di vita
L'orribile guerra in cui siamo immersi - in quel paese che sembrava lontano e che ritroviamo in casa nostra, l'Ucraina, in quelle città, Kiev e Kharkiv dove sono stati ammazzati 100 bambini - ci ha…
Allarme nucleare, si rischia un disastro peggiore di Fukushima
Il 24 febbraio un brivido è corso lungo la schiena di noi europei alla notizia che erano in corso combattimenti intorno alla tragicamente nota ex centrale nucleare di Chernobyl, teatro del più grave…
Il passato che non passa, guerre nuove e vecchie parole
Putin che parla di nuova cortina di ferro, i palazzi d’abitazione sventrati dai colpi d’artiglieria, l’Occidente che torna a far massa critica contro l’autocrazia dell’Est. E viene alla mente questo…
Ucraina, trattare sulla Nato
ma neutralizzare subito
le mire imperiali di Putin
Gli Stati Uniti, la Nato e l’Europa - l’Unione in quanto tale e i singoli paesi che la compongono - stanno studiando in queste ore la risposta da dare alla drammatica svolta impressa da Mosca alla…
Crisi con Mosca, l’Europa ha bisogno di una nuova Ostpolitik
Se esiste un’evidente continuità nella politica e nelle dichiarazioni di Putin c’è la convinzione che non è sano un mondo con un’unica superpotenza riconosciuta. Sono scarsamente interessato a…
Maastricht 30 anni dopo:
che cosa serve
per rilanciare l’Europa
Pubblichiamo l'appello firmato dai presidenti del Movimento europeo di Italia, Francia e Germania sul rilancio dell'Europa. Noi, i Presidenti del Movimento europeo in Francia, Germania e Italia,…
Crisi ucraina, se l’Europa resta nel suo cantuccio
“Caro nemico, ti scrivo”, “Caro nemico, ti risponderò”. Difficile sfuggire all’amarcord della divisione in blocchi dopo il vertice Usa-Russia di ieri a Ginevra, anche se da 30 anni il mondo non è più…
Addio Sassoli, un grande europeista che ha fatto politica con tenerezza
Era una persona soave. Di quelle che sarebbero piaciute a Salvatore Quasimodo quando in “Vento a Tindari” ringraziava l’amico che lo destava perché non cadesse dalla rupe mentre guardava il cielo.…
“La nostra idea di Europa: sociale, solidale, dalla parte del lavoro”
La carta d’identità dell’Unione Europea è il suo modello sociale. Protezione dei cittadini, diritti dei lavoratori, dialogo sociale sono gli ingredienti di una molteplice varietà di esperienze che si…
Riforma fiscale: poco progressiva, generosa con rendita e patrimoni
Squilli di tromba, grida di giubilo e campane a festa: l’Italia ha la sua agognata riforma fiscale! Un evento epocale tale da far dichiarare al Presidente della Bicamerale che ha elaborato le linee…
Bandiere
Un giorno solo. La bandiera europea è rimasta appesa all'Arco di Trionfo a Parigi solo 24 ore. Era previsto, dicono dall'Eliseo, serviva solo a inaugurare il semestre di presidenza francese della Ue.…
Scienza e buona politica. Pietro Greco e il concetto di cittadinanza scientifica
Ho conosciuto Pietro Greco dagli scranni del Parlamento. Mi occupavo di politica dell’università e della ricerca e ho avuto il privilegio di poter contare sul suo contributo. Mi offriva proposte…