Berlinguer ti voglio bene, Marco Fumagalli: “Il suo pensiero resta attuale”
Quelli che seguono sono ampi stralci da una conversazione per il bimestrale Infiniti Mondi con Marco Fumagalli, segretario nazionale della FGCI , poi deputato Pds. Ultimo impegno politico SEL dal…
Nostalgia di Berlinguer, comunista eretico. Nella sconfitta gettò i semi del cambiamento
Per chi ha conosciuto Enrico Berlinguer e lo ha vissuto come una guida nel corso della sua giovinezza, ricordarlo non è soltanto un dovere ma è anche l’occasione per ripensare ad una personalità…
Trasformazione sociale e liberazione umana, la forza di Berlinguer a cent’anni dalla nascita
“Il tempo, grande scultore“, di Marguerite Yourcenar, racconta come lo scorrere del tempo illumina il senso profondo, non transitorio dei pensieri e delle azioni umane. In questo nostro tempo, in cui…
Quando Berlinguer indicava la via del disarmo e del negoziato
Questa nostra discussione si svolge in un momento oscuro e grave della vita mondiale che pone a noi, rappresentanti dei popoli dei nostri paesi, il problema della capacità o meno di sviluppare una…
Berlinguer e l’ecologia della politica:
una visione attuale ancora oggi
Il 22 maggio Enrico Berlinguer avrebbe compiuto cento anni. Che sono molti anche se oggi sono sempre meno rari i centenari; comunque erano certamente pochi i 62 anni vissuti sino alla morte l’11…
Berlinguer, il ricordo del valore di una esperienza straordinaria
Appartengo all’ultima generazione che è venuta alla politica con Enrico Berlinguer. Sono stato anche io tra i ragazzi di Berlinguer: gli anni della mia scelta politica e della mia formazione, a…
L’ultima spiaggia
Ricordo un film degli anni ‘60: L’ultima spiaggia di Stanley Kramer. Si svolgeva in Australia, unica terra risparmiata dal conflitto nucleare. Alla fine tutti gli abitanti erano costretti ad ingoiare…
La sferzata di Enrico Berlinguer al PCI
nella seconda svolta di Salerno
Un cambio radicale di paradigma. Il Pci che metteva nel mirino la storia recente d’Italia, denunciando le ombre e la degenerazione della vita pubblica. Ma, soprattutto, il Pci che mutava strategia e…
La lezione politica
del caso Morisi:
basta vittime sacrificali
Del caso Morisi non dobbiamo occuparci per stabilire il giusto o lo sbagliato che c’è in una storia che da giorni occupa le pagine dei giornali e gli spazi dei tg. Né dobbiamo farlo entrando nella…
Clima, l’urgenza (inascoltata)
del cambiamento
Il 15 gennaio 1977 uno degli autori di questo testo (l’altro non era ancor nato), ascoltava a Roma, al Teatro Eliseo, insieme a moltissimi altri compagni, il discorso di Enrico Berlinguer…
di Roberto Fieschi e Miquel Rosell Fieschi
Cosa resta del patrimonio della solidarietà nazionale
Il periodo della “solidarietà nazionale” è il frutto di un progetto politico. Una visione politica. L’incontro tra due grandi partiti di massa che hanno condizionato la storia della Repubblica…
Pericolosi, infiltrati, strani, coraggiosi:
i comunisti italiani visti dagli altri
“Con le sue pagine dedicate a viaggi, moda e tempo libero l’Unità praticamente non è da meno del Corriere della Sera, il quotidiano degli imprenditori. Ultimamente le pagine dell’Unità hanno ospitato…