1 Febbraio 2019
Il marxista eretico Lelio Basso e il socialismo
come democrazia più avanzata
Teorico, costituente, uomo di partito, attivista dei diritti umani. Lelio Basso, ricordato recentemente alla Fondazione “Filiberto Menna” di Salerno dai suoi biografi Maria Chiara Giorgi e Giancarlo…
19 Gennaio 2019
Globalizzazione
Dappertutto essa deve ficcarsi, dappertutto stabilirsi, dappertutto stringere relazioni. Sfruttando il mercato mondiale la borghesia ha reso cosmopolita la produzione e il consumo di tutti i paesi.…
12 Gennaio 2019
Nei cortei di Budapest
il risveglio operaio
contro Orban
Non so perché ma quando sbarco dall’aereo a Budapest, negli ultimi gelidi giorni del dicembre 2018, mi rincorrono i fantasmi di due grandi giornalisti italiani: Indro Montanelli e Alberto Jacoviello.…
15 Dicembre 2018
Perché Marx parla ancora a noi
e non si fa mettere in soffitta
Nel bicentenario della nascita stiamo facendo ancora una volta i conti con la vitalità del pensiero di Marx. Senza partiti e organizzazioni di massa che si rifacciano alle sue idee, senza più i…
28 Aprile 2018
Primo maggio, dalla lotta per le 8 ore alla sicurezza sul lavoro
Il 20 luglio del 1889 il Congresso costitutivo della Seconda internazionale, riunito a Parigi, decide l’organizzazione di una grande manifestazione per la richiesta di riduzione della giornata…
12 Aprile 2018
Il giovane Marx, quando la rivolta
è un grande atto d’amore
"Il n'y a pas de bonheur sans révolte" (non c'è felicità senza rivolta), così l'aristocratica Jenny al suo giovane Karl Marx. Per amore di lui, figlio di un ebreo convertito, si è trovata…
31 Ottobre 2017
Catalogna, due anni dopo
L’ultima indagine di Pepe Carvalho
La sua casa, la vecchia villetta in collina a Vallvidrera, quella che usava per scappare ogni sera da Barcellona, ormai stava invecchiando. E lo faceva male. I libri erano finiti da tempo: ci aveva…