Il rifugiato, uno sconosciuto in viaggio forzato tra ignoranza e indifferenza
Mondo umano. Da sempre. Non è mai troppo presto per spiegare a un bimbo o a una bimba che ci sono loro coetanei costretti a lasciare le proprie case, residenze e famiglie, in fuga da gravi pericoli,…
Economia e coronavirus.
Si esca subito
dalla convalescenza
Ultimi, penultimi, terzultimi. Diamo per scontato che il virus prima o poi se ne andrà e il mondo, prima o poi, ricomincerà a camminare sulle proprie gambe. La domanda che dobbiamo porci - ora, non…
Qual è il futuro? Da secoli i maghi fanno previsioni. Battuti dalla fantascienza
Trovare un mezzo per conoscere il futuro ha sempre stimolato la fantasia. In questo periodo alcuni media e alcune persone azzardano previsioni sul futuro, o almeno sull’anno avvenire. Tipiche queste:…
L’Europa abbandonò la scienza e perse l’egemonia. Un libro di Pietro Greco
Il 30 gennaio del 1933 Adolf Hitler ottiene la carica di cancelliere del Reich. Ma il vento antisemita spirava già da tempo, tanto che tra il 1925 e il 1933 ben 69.000 ebrei vanno via dalla Germania.…
Il Nobel corre sulle onde
ma non arriva in Italia
Anche il premio Nobel per la fisica 2017 è andato a tre americani: Rainer Weiss (nato a Berlino, ma dal 1962 negli USA), Barry Barish e Kip Thorne (grande scienziato e grande divulgatore), tutti…
Il nostro orologio biologico
uguale a quello del moscerino
Premio Nobel per la Medicina 2017 agli americani Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young «per la scoperta dei meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano». Quel ritmo, cioè,…