Ambizioni senza progetto: il M5S ostaggio della tortuosa parabola di Conte
No che non se l’aspettava, Conte, che la bella giostra s’inceppasse senza avvisi. Tutti gli indicatori davano ragione alla certezza coltivata non solo dal leader dei Cinque Stelle che le regionali di…
Meloni e la luna di miele col paese: il tempo sta per scadere
Il tempo dei sorrisi è finito. Il Grand Tour di Giorgia Meloni tra le cancellerie di tutto il mondo, pieno di curiosità, abbracci e riconoscimenti, si è concluso. Adesso è arrivato - era ora - il…
La doppiezza della Meloni: ieri nemica dei governi tecnici oggi ideatrice di un governo semitecnico
Scriveva Schumpeter nel lontano 1942 che parte integrante della politica democratica sono le campagne pubblicitarie, gli slogan, le manifestazioni, la propaganda, perché un partito (anzi il suo…
Il voto boccia il governo Draghi. Il Pd ricostruisca la sua identità di sinistra
La sconfitta del centrosinistra alle elezioni politiche del 25 settembre è una sconfitta non solo annunciata, ma anche inevitabile. Non, superficialmente, perché i sondaggi già davano un quadro di…
Il campo progressista si collochi convinto a sinistra e non perda i 5S
Dunque la crisi, rinviata in Parlamento è precipitata, come pure era già ipotizzabile e prevedibile: è arrivata infatti nel momento in cui il tempo della precedente agenda (Covid e redazione PNRR)…
Pd: ricostruire la sinistra senza farsi incantare dalle sirene centriste
Il dato fondamentale della situazione politica italiana è la cornice di una democrazia senza partiti. Per un lungo periodo, abbiamo scambiato questo dato per un “segno dei tempi”, come se fosse una…
Ma il potere del popolo ha bisogno dei partiti
L’articolo di Nadia Urbinati pubblicato da strisciarossa (qui il testo) è stimolante e dunque seducente in questo periodo di vetro soffiato dove il nulla prende spazio e acquista un valore…
Le catastrofi (annunciate o no) mettono in evidenza l’incapacità di chi governa il pianeta
Oramai da qualche anno l’indomani di ogni catastrofe che si verifica in luogo aperto, al consueto “era annunciata e si poteva evitare”, si suole aggiungere un richiamo alla responsabilità del…
Pd: passare dal “disagio populista” a una politica di trasformazione
Chiusi i ballottaggi per i sindaci delle città con un significativo risultato positivo per il PD e in generale per il centrosinistra, credo si possa riflettere su alcuni dati e cercare di analizzare…
La strategia per le politiche alla prova delle urne. Ma alle amministrative non vince nessuno
Nessun risultato elettorale è sovrapponibile o anticipatore di successive consultazioni, anche vicine. Quindi leggere i dati delle amministrative di domenica al termine del primo round, in attesa dei…
Concessioni balneari, una soluzione che offende chi non vive di favori
Mentre altrove tuonano i cannoni, qui da noi è tornata in voga una canzoncina degli anni sessanta, stupidina e allegrotta, canzoncina che cominciava così: “Per quest’anno non cambiare / stessa…
L’effetto guerra durerà e Draghi evoca l’affare della ricostruzione post bellica
John Maynard Keynes, (1886- 1946 ) è stato un economista inglese noto ai più soprattutto come sostenitore dell’incremento della spesa pubblica nei peridi di disoccupazione. Tanto da ritenere…