Gli europei? Per il Dna sono tutti immigrati
Svante Pääbo è un genetista svedese specializzato come evoluzionista ed è il padre della paleogenetica, l’insieme di discipline che studiano i primi esseri umani e le popolazioni antiche. Il…
Nate due gemelle con il Dna modificato. Sarà vero? Però c’è un problema. Etico
Lui si chiama He Jiankui. È il ricercatore medico cinese, esperto di editing genetico, in forze al all’Università Meridionale di Scienza e Tecnologia di Shenzhen, che ha annunciato di aver fatto…
Che giallo quel Dna!
Se c’è una scienziata attorno cui costruire un giallo mozzafiato questa è Rosalind Franklin. Grande scienziata in onore di Nobel, il suo lavoro è stato molto rivalutato dopo la morte, avvenuta in…
Intelligenza artificiale all’europea
La Francia ha messo sul tavolo della ricerca e del sostegno all’intelligenza artificiale un miliardo e mezzo di euro. La Germania, come ha annunciato la ministra per l’educazione Anja Karliczech,…
Il Dna dei grillini e il bivio della sinistra
A due settimane dal voto – ci dice la periodica rilevazione di Ilvo Diamanti su Repubblica – il Movimento Cinquestelle guida la corsa elettorale col 27,8 per cento. Il Pd è ancora in discesa, al…
Editing genetico, la svolta di Trento:
il “taglia e cuci” per correggere il Dna
È la variante CRISPR più precisa di cui la comunità scientifica abbia avuto finora notizia. L’hanno realizzata e appena presentata sulla rivista Nature Biotechnology Anna Cereseto e i suoi colleghi…
Genetica, una nuova tecnica
per riscrivere il Dna “sbagliato”
La tecnica è vecchia (si fa per dire) di dieci anni. Si chiama “zinc finger”: a dito di zinco. Ed è un “taglia e cuci”: si sforbicia il gene “sbagliato” nel DNA e vi si lega quello “giusto”. È stata…
Migrare per curiosità
e per conoscere
Il viaggio dell’uomo? “In principio fu la curiosità. Grazie al desiderio di capire e di conoscere, che ha spinto l’uomo a mettersi in cammino in cerca di nuovi orizzonti per esplorare il pianeta, e a…
Il nostro orologio biologico
uguale a quello del moscerino
Premio Nobel per la Medicina 2017 agli americani Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young «per la scoperta dei meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano». Quel ritmo, cioè,…