Referendum, un flop annunciato. Una débâcle per il centrodestra
La sconfitta della politica, certamente di quel centrodestra che si vanta da mesi di essere vincente. L’election day avrebbe dovuto favorire i referendum trainandoli con il voto per i sindaci. Invece…
Sì e no
Non dovremmo mai arrivare a pensare che la democrazia sia soltanto la possibilità di dire “sì” o “no” alla proposta che mi fa qualcun altro. Democrazia è partecipare all’intero processo di decisione.…
Scuola
La scuola, come la vedo io, è un organo “costituzionale”... Quando vi viene in mente di domandarvi quali sono gli organi costituzionali, a tutti voi verrà naturale la risposta: sono le Camere, la…
Passione politica
Dobbiamo reintrodurre le passioni positive nella politica, per farle agire attraverso comportamenti attivi contro le grandi passioni negative, come il narcisismo e l’egoismo, da cui siamo dominati.…
Addio a Paul Ginsborg, lo storico
che ha raccontato l’Italia di oggi
Abbiamo conosciuto Paul Ginsborg, morto ieri a 76 anni, molti anni fa, quando ci capitò di leggere la sua Storia d’Italia, appena pubblicata da Einaudi. La leggemmo su consiglio di Grazia Cherchi.…
Spegnere il braciere
La guerra è il grande choc. Che non sarà solo economico, ma sociale e demografico. Grandi masse si muoveranno da un posto all'altro. Le nostre società avranno un bisogno assoluto di iniezioni di…
Il vecchio-nuovo presidente e la forza della dignità
“Non posso sottrarmi alla nuova chiamata, dobbiamo costruire l’Italia del dopo emergenza”. Dopo aver ribadito il concetto della prima ora, che lo ha portato ad accettare l’imprevisto secondo…
Bis
I partiti sono sempre più asfittici e lontani dal loro retroterra sociale. I quadri selezionati spesso risultano mediocri. O riusciamo a rompere il sistema, inserendo nei partiti energie nuove,…
Bene comune
Credo che ciascun Presidente della Repubblica, all’atto della sua elezione, avverta due esigenze di fondo: spogliarsi di ogni precedente appartenenza e farsi carico esclusivamente dell’interesse…
Con l’astensionismo
non facciamo
finta di niente
Quanto è sana una democrazia in cui la maggior parte del demos non vota? Poco, si direbbe. Perché è una contraddizione in termini. Se il popolo è chiamato a scegliere i propri rappresentanti, ma non…
Tutto quello che non sappiamo di Draghi e la corsa di B al Quirinale
A conclusione del suo saluto di fine anno, il Presidente Sergio Mattarella ha indicato due esigenze avvertite da “ciascun Presidente “all’atto della sua elezione”: “spogliarsi di ogni precedente…
Berlusconi presidente? Un condannato per frode fiscale non deve salire al Quirinale
Non è mica una questione di gusto, di simpatia o di antipatia. Non c’entra per niente l’antiberlusconismo sul quale negli anni passati il centrosinistra si è, come al solito, diviso perché -…