Le parole di Dante, quasi per la metà ancora vive dopo 700 anni
Si sa: Dante Alighieri (Firenze 1265 – Ravenna 1321) è il creatore della lingua (e della letteratura) italiana, del vocabolario fondamentale tanto della nostra lingua poetica quanto della nostra…
Addio a Marco Santagata, “accademico narratore”, studioso di Dante e Petrarca
“Accademico narratore”. La definizione non è mia. La traggo dalla dedica che Marco Santagata mi scrisse, quando venne a trovarci all’Unità e mi lasciò sulla scrivania un libro molto bello, “Papà non…
Festivaletteratura, adolescenti al centro
Apre i battenti il 4 settembre la 23esima edizione del Festivaletteratura di Mantova, il più gettonato evento “letterario” dell’anno che non teme rivali in Italia. Lunghissima la lista degli autori…
“La scienza e l’Europa”, le ricette
per salvare il vecchio continente
Tra meno di un mese andremo a votare e nessuno sa qual è il futuro che attende l’Europa. Ci sono tuttavia degli indicatori importanti per capire quale sarà il suo, il nostro, destino. Uno di questi è…
L’alleanza tra scienza e umanesimo
ricetta di democrazia
«Scienza e umanesimo, un’alleanza?». È il titolo del convegno organizzato in Senato da Sergio Zavoli, presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio Storico di questo ramo del…