La lezione di Cesare Garboli nell’Italia in marcia verso l’asfissia morale
Cesare è il nome e il titolo, Cesare è Garboli, la critica italiana del secondo Novecento che si fa corpo e scrittura. Una critica che non dà lezioni agli scrittori, ma che dagli scrittori prende la…
Tra le pagine di Debenedetti
alla ricerca di un altro Proust
Non esiste altro che Proust e non esiste altro Proust che non sia Marcel, basterebbe questo non a riassumere il Novecento così splendidamente raccontato da questo giovane uomo di fine Ottocento, ma a…
Storia di Yamahata, il fotografo
che raccontò l’orrore atomico
Due racconti, la stessa storia e gli stessi luoghi. Due racconti distinti legati però a doppio filo alla medesima tragedia, al più grande crimine di guerra mai perpetrato dall’uomo. Il lancio delle…
Dal dolore fisico al misticismo:
la scrittura raccontata dagli scrittori
Cosa significa scrivere? E soprattutto perché farlo? All’apparenza sembrerebbero delle domande ovvie, forse anche banali, ma non lo sono se come accade in In punta di penna (Minimum Fax) a cura di…