Enrico Berlinguer

«Terrorismo politico mafioso»: la lotta democratica di Berlinguer a Cosa Nostra

Lotta alla mafia e questione morale sono contigui nella riflessione e nell’azione politica di Enrico Berlinguer. Abbiamo intervistato il senatore Pietro Grasso, già presidente del Senato della…



Bellini, ritratto di stragista tra fascisti, ‘ndrangheta e servizi deviati

Per farne un ritratto che approssimi la realtà – ovviamente, per difetto – occorrerebbe un bravo pittore cubista. Solo così sarebbe possibile rendere al meglio le strane geometrie che compongono la…



Trattativa Stato-mafia, il processo
non è stato un azzardo

Ripetiamolo, a scanso di equivoci: le sentenze si rispettano, anche se lasciano perplessi. Logica vorrebbe che si rispettassero anche gli impianti accusatori, a volte fonte di interrogativi e dubbi,…



Falcone e le sue inchieste nella terra delle “bestie feroci”

Quanto tempo è passato? Ventott’anni, una vita. E doveva arrivare anche questo anniversario segnato dalla pandemia. Senza discorsi pubblici e dirette televisive. Senza navi cariche di studenti, e…



Affari con i fondi Ue:
la nuova frontiera
di Cosa Nostra

Da sempre, in Sicilia, quella dei Nebrodi – i monti a cavallo tra le province di Messina Enna e Catania – viene definita una mafia “babba”, insignificante, come le province di Enna e Messina,…



2 agosto, con la condanna
di Cavallini il filo che lega
neofascisti e mafiosi

Una sentenza-ponte, perché conferma quanto accertato in passato e corrobora fronti d’indagine presenti futuri. L’ergastolo a Gilberto Cavallini per la strage di Bologna – 2 agosto 1980, 85 morti e…



falcone e borsellino

Paolo e Giovanni

Il buio denso, la notte estrema di Palermo. La cui sera eterna, le cui stesse ombre si sono addensate sulla città da infinito tempo. Questo Paese, perse da tempo identità e dignità, è precipitato in…



Il “traditore” Don Masino Buscetta
che da mafioso diventa Padre

L’uscita de “Il Traditore” in coincidenza con l’anniversario della strage di Capaci ha spinto il regista, Marco Bellocchio, e l’interprete, Pierfrancesco Favino, a mettere le mani avanti, chiarendo…



Falcone dava fastidio a troppi, la mafia che lo uccise non era sola

Serve ancora parlare di Falcone? È utile rinnovare la memoria ad ogni 23 maggio come succede dal 1992, cioè da 26 anni? Io non ho dubbi: serve ed è utile. Naturalmente conta molto come vengono…



Italiani

Io dico che l'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Si muore generalmente perché si è soli o perché si è…