Ora una buona legge per la morte volontaria medicalmente assistita
Non sono un esperto in diritto e non pretendo affatto di entrare nel merito dei dettagli giuridici della decisione della Corte Costituzionale circa l’ammissibilità del Referendum sull’eutanasia.…
Sui bandi balneari
il governo cerca
una difficile soluzione
Il 9 novembre 2021 verrà ricordato come un giorno particolare per l’Italia. Una sentenza, in Adunata Generale del Consiglio di Stato, obbliga a bandi pubblici per le concessioni demaniali turistiche…
Il rischio referendum può sbloccare la legge sull’eutanasia
A volte nella storia capitano anche le fratture e le discontinuità. E forse circa il fine-vita, da noi in Italia si è arrivati a una situazione del genere. È troppo complicato cercare di individuare…
Ergastolo ostativo:
che cambia dopo l’alt
della Corte costituzionale
Qualche tempo fa entrai nella sezione di massima sicurezza di un carcere (non posso dare dettagli). Ero stato invitato, con due colleghe e un collega, a parlare di giornalismo con un gruppo di 11…
Il suicidio assistito non è reato. Il parlamento ora prenda la parola
Non è punibile. Non è punibile chi entro "determinate condizioni… agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti…
La sentenza
La Corte Costituzionale ha ritenuto non punibile ai sensi dell’articolo 580 del codice penale, a determinate condizioni, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e…
Il Quirinale
e una legge
disumana e illiberale
L’approvazione del decreto sicurezza dà una definitiva sepoltura al mito estivo, ostinato quanto inconsistente, circa la differenza etico-politica irriducibile tra grillini e leghisti. E pone, in…
Suicidio assistito, sì del Comitato di bioetica,
ora serve una legge
Con una nota lunga 27 pagine più 3 postille e con un voto a stretta maggioranza (13 contro 11) il Comitato Nazionale di Bioetica (Cnb) ha varato lo scorso 18 luglio un documento intitolato…
Anticorruzione, i dubbi di Mattarella
La legge Bonafede in bilico
Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha forti dubbi sulla costituzionalità della legge così detta “spazza corrotti” (iniziativa del guardasigilli pentastellato Alfonso Bonafede) che in realtà…
Immigrati, pensiamo
alle leggi razziali del 1938
e non chiudiamo gli occhi
I sindaci che sospendono l'applicazione del Decreto Salvini su sicurezza e immigrazione (convertito in Legge 1 dicembre 2018, n. 132) fanno molto bene a dubitare della costituzionalità della norma. E…
L’Editto Salvini
può essere abrogato
con un referendum
Tardivamente cresce nella società italiana il rifiuto dell’Editto Salvini.Tardivamente: perché la società italiana avrebbe dovuto reagire con la forza della ragione nel momento in cui l’Editto è…
Se la legge dice
che gli uomini non sono
tutti uguali
Il governo danese, un monocolore guidato da un liberale che si chiama Lars Løkke Rasmussen e ritiene, probabilmente, di essere veramente un liberale, ha deciso che i migranti cui è stata rifiutata la…
- 1
- 2