Dopo Glasgow, ricominciamo dagli alberi. Mille miliardi
Come è finita a Glasgow? Dipende da come vogliamo vedere il bicchiere. Mezzo pieno? mezzo vuoto? Proviamo a vedere che cosa lo riempie e che cosa lo svuota. La linea separa due eventi. Il primo,…
Glasgow, un passo avanti
oltre il bla-bla-bla
ma l’Italia acceleri
La lotta contro la crisi climatica non finisce a Glasgow: questo il messaggio più immediato che arriva dalla conferenza sul clima appena conclusasi nella città scozzese. Non finisce perché non c’è…
Ambiente e clima
Il mondo salvato
dalle donne
L’emergenza climatica e l’ambiente influenzano la vita di molte città e soprattutto dei loro cittadini. Durante il G20 (Roma, 30-31 Ottobre 2021) si è deciso si stabilire che il tetto della…
Giustizia climatica
2,3 tonnellate di Co2 pro capite ogni anno. E' la soglia che ogni singolo membro dell'umanità non dovrebbe superare entro il 2030 per limitare il surriscaldamento globale a 1,5 C°. L'1 per cento…
Fallimento
Questa Cop26 è un fallimento. Una celebrazione in cui la gente più colpita resta inascoltata. I fatti però non mentono. Abbiamo bisogno di un drastico e immediato taglio delle emissioni. E…
Clima e vaccini: nuovo
multilateralismo
ma il G20 non basta
“Speranze disattese ma non sepolte”: ad António Guterres non deve mancare il dono della sintesi. Il segretario generale dell’ONU ha commentato con queste parole la conclusione del G20 di Roma sul…
Un grado e mezzo
L’obiettivo di contenere a 1,5 gradi il riscaldamento globale è possibile in teoria ma fino a questo momento i leader del pianeta hanno rifiutato di portare avanti azioni concrete: il cambiamento…
Greta, Vanessa e le altre: dopo 50 anni è tempo di agire sul clima
Dopo l’incerto esito del G20 di Napoli su Ambiente e clima molte aspettativeerano state riposte nella COP26 che si svolgerà a Glasgow tra il 31 Ottobre e il 12 di Novembre prossimi.Come è…
“Fate presto”: bisogna applicare subito l’Accordo di Parigi o sarà catastrofe
Fate presto era il titolo su nove colonne del quotidiano napoletano Il Mattino il 26 novembre 1980. Erano passati tre giorni dalla tremenda scossa di terremoto che in un interminabile minuto e mezzo…