Cile, per le presidenziali
un sindaco comunista
contro un “Chicago Boy”
A novembre verrà eletto il nuovo presidente del Cile, il primo con la nuova Costituzione. I sondaggi danno un testa a testa tra un sindaco comunista e un altro che governa il comune più ricco del…
Partigiana sempre.
E comunista. Ci lascia
Rossana Rossanda
Sì, un'intellettuale. Sì, una politica radicale e coraggiosa. Sì, una femminista. Sì, una scrittrice. Sì, un'intelligenza folgorante. Sì, una donna coltissima. Sì, una dei fondatori del manifesto.…
Nilde, regale e disponibile. Una comunista che credeva nella politica
La Camera ha rappresentato, almeno per me, un po’ una famiglia: ogni mattina Nilde mi chiamava – “vieni qua”- per vedere come ero vestita e le scarpe che portavo. Molto spesso mi rimproverava:…
Ricchi
A volte capita che debba andare ai ricevimenti e allora vedo quei professionisti ricchi e provo una tale pena per loro. Hanno conquistato il denaro, sì. Hanno conquistato il successo e il potere.…
Attualità dell’emancipazione comunista. Perché è necessario ricordare Aldo Natoli
E' in libreria il volume "Aldo Natoli. Un comunista senza partito", di Ella Baffoni e Peter Kammerer, Edizioni dell'asino, ppg. 270, 14 euro. Corredato di nove testimonianze (Enzo Collotti, Rossana…
di Ella Baffoni e Peter Kammerer
Un urbanista rigoroso e comunista
Ci ha lasciato Edoardo Salzano
Un maestro per molti. Per moltissimi un amico. Perché era così, Edoardo Salzano, anzi Eddy. Impossibile conoscerlo e non restare affascinati dal suo sorriso e dalla sua cultura, ampi e aperti…
Sinistra e algoritmo
In giro vedo solo una società regredita e imbarbarita. La colpa più grave della sinistra è l’ossessione per il potere: contava solo il governo e poco o nulla la società con le sue dinamiche e i suoi…
Compagno
Caro compagno… certo è difficile dire oggi questa parola. Non capiscono più in che senso lo dicevamo. E’ una bella parola ed è un bel rapporto quello tra compagni. E’ qualcosa di simile e diverso da…
Lucio Magri, cronache dalla rivolta
del Sessantotto francese
Fino a poco tempo fa in Italia esistevano una serie di figure, donne e uomini impegnati nel discorso pubblico, figure intellettuali e politiche insieme, personaggi spesso eclettici e dotati prima…
Fausta Cialente e Radio Cairo
La sfida di una scrittrice libera
È un libro un po’ “rubato” quello che Serena Palieri ha scritto sul diario personale che Fausta Cialente tenne dal 1941 al 1947, anni in gran parte trascorsi al Cairo, a lavorare nella radio italiana…