Quanti errori su Antonio Gramsci
nelle pagine di Italia Oggi
Che si pensi e ripensi a Gramsci, che si rileggano i suoi scritti, che si analizzi il suo pensiero è un bene, è una fortuna, tale è la ricchezza che si incontra ad ogni riga. Sarebbe anche un dovere…
Partigiana sempre.
E comunista. Ci lascia
Rossana Rossanda
Sì, un'intellettuale. Sì, una politica radicale e coraggiosa. Sì, una femminista. Sì, una scrittrice. Sì, un'intelligenza folgorante. Sì, una donna coltissima. Sì, una dei fondatori del manifesto.…
Alle origini del marxismo:
la ricerca originale di Gian Mario Bravo
Fra le vittime del virus Covid-19, che costringe tutti noi all’isolamento e a un innaturale distanziamento sociale, Gian Mario Bravo ci ha lasciati il 29 aprile scorso, nella sua Torino. Città dove…
Il sale della terra
Nella realtà non è rimasto in piedi quasi nulla delle cose che mi stavano a cuore. In verità la ruota della storia gira benissimo all’indietro o su se stessa come una trottola. Ne concluderò che le…
Da Labriola a Gramsci, quel marxismo
che ha saputo essere originale
Dopo gli eventi del 1989 e la rapida dissoluzione dell’impero sovietico, fu facile pronosticare la prossima morte del “marxismo teorico” (secondo la definizione che, in un saggio del 1937, ne aveva…
Da Pratt a Gigia, nei canali di Venezia
alla ricerca dell’Utopia comunista
Toni Jop, veneziano, giornalista del quotidiano l’Unità fondato da Antonio Gramsci, ha scritto un testo prezioso non solo per l’immagine inedita e vissuta, che ci dona, della sua città – una delle…
Socialismo
Anche se le economie socialiste, comprese quelle guidate da partiti comunisti in varie parti del mondo, sono state gravate da problemi economici e politici (ivi compresa l'oppressione), i fini e gli…
Quando l’America decise di fermare
la sfida innovatrice di Gorbaciov
Per chi volesse orientarsi, con una efficace prospettiva storica , nelle tante ricostruzioni dei fatti del novembre 1989, il libro di Giuseppe Vacca (con la collaborazione di Gianluca Fiocco), La…
1956 i carri sovietici a Budapest,
Di Vittorio rompe l’omertà del Pci
Il 23 ottobre 1956 a Budapest un largo corteo popolare di solidarietà con la rivolta di Poznań, in Polonia, degenera in scontri tra polizia e dimostranti. La notte stessa il governo, presieduto dagli…
Umanità
Trasformare il mondo esterno significa potenziare se stesso. Che il “miglioramento” etico sia puramente individuale è illusione ed errore: la sintesi degli elementi costitutivi dell’individualità è…
Quei falsari della storia che abitano a Bruxelles
Andando oltre le loro abituali competenze, i deputati europei hanno apparecchiato la più stupida delle frittate. Secondo la risoluzione votata dal Parlamento tocca proprio a quell’aula di infinita…
Il revisionismo storico
è sbarcato
all’Europarlamento
Il parlamento europeo ha approvato, anche con molti voti di deputati della sinistra (compreso il PD) una mozione in cui si equiparano fascismo e comunismo. Se fosse vivo Ernst Nolte sarebbe contento.…