I soldi ci sono. E se l’Europa li usasse?
Partiamo da un bell’esempio di excusatio non petita. In un manualetto della Commissione UE dedicato alla confutazione dei luoghi comuni negativi sul bilancio dell’Unione si legge: non è vero che il…
Finanza etica contro il carbone
E' iniziata a Trieste, all'Assemblea Generale degli azionisti di Assicurazioni Generali, la stagione 2018 dell'azionariato critico di Fondazione Finanza Etica. Intanto, di cosa si tratta? Con un…
Milioni in fuga
dal clima impazzito
I dati del 2017 confermano che il maggior numero di migranti forzati nel mondo sono i rifugiati climatici. Secondo l’Internal Displacement Monitoring Centre (IDMC) al 2008 al 2016 vi erano stati…
I ghiacci raccontano
il clima che cambia
Sta tornando con un prezioso bottino artico la spedizione scientifica nell’arcipelago delle Svalbard, in Norvegia. La terra, i ghiacci e le acque del grande Nord hanno custodito per milioni di anni…
Migrare per curiosità
e per conoscere
Il viaggio dell’uomo? “In principio fu la curiosità. Grazie al desiderio di capire e di conoscere, che ha spinto l’uomo a mettersi in cammino in cerca di nuovi orizzonti per esplorare il pianeta, e a…
Clima, a Bonn
sfida contro il tempo
A Bonn la Svezia è il sogno di tutti i 10.000 partecipanti alla conferenza ONU sul clima. La Svezia ha aumentato il prodotto interno lordo del 60% in 25 anni e, nello stesso tempo, ridotto di un…