Sul confine tra Noi e Loro, i fragorosi silenzi che raccontano la guerra
“La guerra in Europa, che potrebbe farsi totale e travolgerci tutti ma rimane lo stesso guerra degli altri, come tutte le altre in ogni parte del mondo: non sono mai nostre, le carni che morde e la…
Le “dita di dama”
delle operaie e un filo
che porta alle “sardine”
Era il 28 novembre del 1969. Io ero, come cronista de “l’Unitá”, tra quella folla di metalmeccanici che gremivano Piazza del Popolo a Roma. Ad ascoltare i discorsi di Trentin, Macario, Benvenuto.…
Storia di Lina, dalla Sicilia in Germania:
quando i migranti eravamo noi italiani
La madre di Lina, prima donna partita dal suo paese in Sicilia insieme con gli emigranti uomini, aveva un modo tutto suo di aiutare i clandestini: a Forbàch, cittadina di confine tra Francia e…
Le paure dei piccoli
e quelle dei grandi
La paura accompagna la storia dell’uomo. Ci sono paure ataviche e paure nuove che si formano culturalmente, che sono il prodotto di una data società. In “Mal di paura” (Edizioni Corsare), Chiara…
Letture per la scuola di tutti i colori
La rete dei Comuni solidali, annunciando una manifestazione per la pace a fine maggio, ricorda come in Italia, nonostante populismi e razzismi, resistano “scialuppe e zattere”. Sono le scuole di…