Brasile, l’assalto alle istituzioni e la crisi della democrazia liberale
Nel tenere ferma l'analisi delle distanze correnti sul piano economico, sociale, culturale rimane un punto in comune tra l'assalto a Capitol Hill e quello di Brasilia: entrambi i fatti sono…
Brasile come Capitol Hill. Quando la destra vuole rovesciare la democrazia
A poco più di due anni esatti da Capitol Hill in Brasile si ripete quello che può essere definito, senza alcuna perifrasi, un ennesimo attentato alla democrazia. Che si può dire dunque sugli eventi…
La festa di Biden
e dell’America che
sogna l’unità
È fatta. Joseph Robinette Biden è, da ieri – con ormai irreversibile ufficialità – presidente degli Stati Uniti d’America. Il 46esimo della serie, per l’esattezza. E, con i suoi 78 anni, anche il più…
Trump, un presidente
davvero “unico” che
il mondo spera resti tale
I could stand in the middle of Fifth Avenue and shoot somebody, and I wouldn’t lose any vote, OK?”, potrei sparare a qualcuno nel pieno della Quinta Strada e non perderei un solo voto. Questo – in…
Ma i rivoltosi Usa non sono i figli degli “errori della sinistra”
La sua fine è stata ingloriosa e colpevole, ma Trump “ha fatto anche cose buone”. L’abbiamo letto e sentito in questi giorni, e non solo sui media della destra. Ma è davvero così? Con la sua politica…
Il potere
L'avidità ha avvelenato i nostri cuori, ha precipitato il mondo nell'odio, ci ha condotti a passo d'oca fra le cose più abiette. Abbiamo i mezzi per spaziare, ma ci siamo chiusi in noi stessi.…
Via Trump, resta
il fantasma
del trumpismo
Basterà la dipartita di Donald Trump - poiché dipartita sarà, a meno di non cadere nel baratro del colpo di stato - per diluire il trumpismo? La domanda è tutt’altro che oziosa, poichè il populismo…
Liberarsi di Trump:
i Repubblicani
alla prova più difficile
"Queste tragedie ci hanno ricordato che le parole contano e che il potere di vita o di morte risiede nella lingua. Siamo stati avvertiti che il prezzo della libertà è un'eterna vigilanza". Quasi…