Italiani d’Argentina: il futbòl
e tre uomini in fuga dall’Ovra fascista
Tre uomini in fuga, un giallo, una beffa all’Ovra fascista. È la tarda mattinata del 19 settembre 1935, c’è un bel sole nel cielo di Roma, tre giovani naturalizzati italiani si presentano alla…
Cari azzurri,
alzatela al cielo:
hanno vinto i migliori
Azzurro è il cielo sopra Wembley. E sempre e per sempre viva l’11 luglio, data da scolpire: nell’82 il Mondiale spagnolo, ora l’Europeo. Ma che cuore ha questa Nazionale, questo gruppo dei…
Boniperti, ci lascia il goleador che ha fatto sognare l’Italia post bellica
Dici Giampiero Boniperti e pensi alla Juventus come intima predilezione, sogno e (quasi) malattia, affezione che trascina lungo tutta una vita gioie e dolori, gli scudetti e l’Heysel. Della squadra…
Euro 2020, ritorna il calcio
con le sue notti
normalmente eccezionali
E torneremo a riveder le stelle, le nostre azzurre in primis, e poi dell’Europa geografica tutta, Turchia (la incroceremo all’esordio), Russia e esordiente Macedonia del Nord comprese, in una…
Calcio o Big Pharma
non può valere
la legge del più forte
Cosa hanno in comune la Superlega di calcio, l’autonomia differenziata chiesta da alcune regioni del Nord, la richiesta di maggiori risorse per gli atenei di eccellenza e Big Pharma? Forse niente.…
La superlega degli arroganti
è morta prima di nascere
ovvero: il calcio è una cosa seria
La Super League, come un ghiacciolo al sole di Dubai, si è praticamente liquefatta in 24 ore, defilate le squadre inglesi, pentita l’Inter. Ha cercato di resistere, come l’ultima raffica…
Sport Heroes, una piazza virtuale
per quegli eroi dal volto umano
Tutto ha avuto inizio in un piccolo teatro indipendente, una sessantina di posti a sedere, il Teatro Primo di Villa San Giovanni, Reggio Calabria. Una cosa tra amici, in una periferia che spesso non…
Diego batte
San Paolo tra fede,
calcio e idolatria
Non poteva che finire così, con San Paolo detronizzato e Diego Armando Maradona nuovo titolare, a furor di popolo, del magico catino di Fuorigrotta. Napoli ha un rapporto carnale col sacro, con ciò…
Triste, solitario y final, solitudine di Diego prigioniero del suo mito
Triste, solitario y final. Così, riprendendo la celebre battuta che chiude The Long Goodbye di Raymond Chandler, lo scrittore argentino Osvaldo Soriano aveva, tempo fa, intitolato uno dei suoi…
Murales, lacrime e cortei:
Napoli e Buenos Aires
salutano Maradona
Un grande dolore spezza il cuore. Non è un modo di dire. E’ vero. La notizia della morte improvvisa di Diego Armando Maradona ha spezzato il cuore al mondo. Che d’improvviso si è trovato orfano non…
La vita superlativa di Maradona
Addio al “jefe” del pallone:
sì, è stato il più grande
Anche finisse oggi, questo 2020 ha già fatto di tutto e di più per essere considerato un “annus horribilis”: dopo tutto quello che ben sapete, fra pandemie e lutti, il mondo del calcio – ma sarebbe…
Quel pasticciaccio brutto
dietro la partita mai giocata a Torino
Due spettri sbilenchi si aggirano per l’Italia, quelli di una partita mai giocata, Juventus-Napoli, e di un conflitto - ci mancava, davvero - tra istituzioni sportive e governo. Sullo sfondo un fumus…