Crisi incomprensibile
che allontana
i giovani dalla politica

“Ricordatevi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare, vigilare dando il proprio contributo alla vita politica…”. Sono parole che Piero Calamandrei rivolgeva ai giovani nel lontano 26 gennaio…



Costituzione

La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci…



Un 25 aprile per il futuro
contro chi vuole
far tornare il passato

“E' difficile ricordare il 25 aprile, questa data gloriosa della nostra storia nazionale piena quant'altre mai di speranze e di promesse per la vita del Paese, senza chiedersi se questo nel quale…



Da Amendola, Matteotti, Gramsci, Trentin
un progetto per scoprire la Costituente

È un libro e ha un titolo che guarda al passato ma anche al presente: “Preludio alla Costituente”. Contiene le storie di donne e uomini come: Luigi Albertini, Argentina Altobelli, Giovanni Amendola,…



Quel giorno che l’Italia libera
scelse di essere repubblicana

Il 2 giugno del 1946 in Italia si vota per il referendum istituzionale tra monarchia o repubblica e per eleggere l’Assemblea costituente. Per la prima volta a livello nazionale sono chiamate al voto…