L’ombra di un palazzinaro sulle elezioni della Regione Lazio
Meno di un mese, e nel Lazio si vota per la Regione. Dando le dimissioni da presidente della giunta, Nicola Zingaretti ha lasciato un'eredità, anzi un atto mancato. Non ha firmato l'atto di…
S.o.s.
La popolazione di animali selvatici sul pianeta si è ridotta del 69 per cento negli ultimi 50 anni. E l'accelerazione è stata impressionante: quattro anni fa il calo era stimato del 60 per cento. La…
Ambiente in Costituzione è una conquista, la sfida ora è promuoverlo
Quattro anni fa (7 gennaio 2018) in occasione del 70° anniversario della Carta costituzionale scrissi in un articolo che nella nostra Costituzione mancava la parola “ambiente”. L’indomani (8 gennaio)…
È il capitalismo che manda a rotoli il pianeta Terra
A osservare il dibattito corrente, le dichiarazioni pubbliche, le prese di posizioni di leader e governanti sul riscaldamento climatico che ci minaccia, un dato appare drammaticamente evidente:…
Parchi e aree protette, la legge va bene ma la politica non sa guardare avanti
Credo che se si vuole compiere una riflessione sulla legge quadro sulle aree protette (la 394 del 1991 di cui ha scritto qui il professor Ugo Leone) si debba partire dalla attualità della funzione…
Clima e energia:
i risultati del G20
snobbati dai media
Nei giorni del 22 e 23 luglio si è svolta a Napoli una importante riunione del G20 su ambiente clima energia. A quanti italiani interessa? Quanti lo sanno? Poiché l’informazione, nel senso della…
La biodiversità sparisce mentre celebriamo le giornate dell’ambiente
Anche un paio di quotidiani nazionali si sono tinti di verde il 5 giugno per ricordare che in questo giorno, ormai da quasi cinquant’anni, si celebra la “giornata mondiale dell’ambiente”, il World…
Un animale molto
comune a rischio estinzione: noi
La casa natale di Elisabeth Maruma Mrema, da novembre scorso segretaria alla biodiversità delle Nazioni Unite, guardava il Kilimanjaro, la montagna più alta dell’Africa. Della sua infanzia in…
Morire per le farfalle monarca, in Messico
Noi umani, noi sapiens abbiamo sempre trovato insegnamenti e spunto dalle migrazioni animali, soprattutto per ripetere quelle terrestri e interpretare quelle aeree. Abbiamo imparato a spostarci,…
Il Green New Deal
merita una
patrimoniale verde
Nel programma del nuovo governo Conte (quello giallo-rosso, per intenderci) è entrato il termine Green New Deal. Un progetto non da poco per la politica italiana, tanto nuovo quanto impegnativo per…
Rischio estinzione
per un milione
di specie animali
I dati sono allarmanti, ma non sono sorprendenti. Il 75% degli ambienti terrestri e il 66% degli ambienti marini sono stati modificati da attività umane. La minore invasività si è verificata lì dove…