Riccardo Ehrman, il giornalista italiano che scrisse un pezzo di storia a Berlino
Sentivamo tutti di vivere un momento in cui la Storia si metteva a correre. Ma quella sera di fine ottobre – o forse eravamo già all’inizio del fatidico novembre – tutto sembrava tranquillo, almeno…
Addio a Demetrio Volcic, il giornalista che ci ha raccontato la guerra fredda
“Chi ne sa di più: tu che la guerra fredda l’hai raccontata o lui che l’ha fatta?” Fra i tanti cari ricordi che ho di Demetrio Volcic il più vivo è una serata d’inverno in un ristorante italiano di…
Germania, i sondaggi preannunciano
una svolta a sinistra
Mai fidarsi dei sondaggi elettorali. Neppure di quelli che si fanno in Germania, paese che un tempo era considerato (non sempre del tutto a ragione) politicamente prevedibile fino alla noia. In…
Patrimoniale?
In Germania esiste:
si chiama Solidarietà
Ci sono parole che un brutto giorno perdono la loro innocenza e si caricano d’un peso nefasto. Patrimoniale è una di queste parole. In sé, pensateci, tassa patrimoniale sarebbe un concetto abbastanza…
Contro il Mes
Bechis trucca i numeri
delle terapie intensive
Se non lo avessi sentito con le mie proprie orecchie, non crederei mai che lo abbia detto davvero. Il direttore del Tempo, giornale di destra della capitale, per spiegare come e perché non bisogna…
La Germania
e il colonialismo
Berlino è forse la città europea che sta meglio affrontando, con campagne educative e azioni civiche, gli aspetti più oscuri della sua storia, a cominciare certamente dal nazismo, come monito per i…
La SPD vira a sinistra
A rischio
la grande coalizione
Venerdì 6 dicembre 2019. Segnatevi questa data perché potrebbe segnare una svolta memorabile per la socialdemocrazia tedesca e per tutta la sinistra europea. Se non ci saranno sorprese, molto…
Quella “cosa” che divise il mondo
e contro la quale si poteva morire
Pubblichiamo la prefazione di Walter Veltroni al libro "Quando il Muro cadde anche in Italia", di Paolo Soldini, edito da strisciarossa. Succede raramente nella storia che un evento, uno di quelli…
In Germania nasce “Mafianeindanke”:
più di 3500 ‘ndranghetisti
Dopo il caso olandese (vedi QUI ) pubblichiamo un secondo servizio di Maria Luisa Vincenzoni sulla penetrazione della mafia italiana in Germania. Sandro Mattioli è un giornalista investigativo e un…
Bob Marley, la battaglia contro i muri
e quel concerto a Berlino gridando “wall”
Don’t run. Stand up – tre notti prima aveva fatto un sogno, che gli diceva “Non correre”. Stai fermo, se entrano degli attentatori. L’avrebbe raccontata così: per questo Bob era rimasto immobile,…
Cent’anni fa la Repubblica di Weimar
Perché la sua storia ci parla ancora
Il 9 novembre del 1918 in Germania fu proclamata la Repubblica. Fu proclamata due volte: la prima dal socialdemocratico Philipp Scheidemann, che affacciato a un balcone del Reichstag parlò alla folla…
Salvini-Di Maio, indizi
di cedimento
del potere assoluto
Dunque: i migranti di Riace non saranno deportati, ma potranno scegliere se restare nelle loro case e rinunciare al programma di accoglienza o accettare di trasferirsi e restare nel programma.…