Assistenti civici,
autoritarismo vs
solidarietà organizzata
In settimana la Protezione civile dovrebbe lanciare il bando per reclutare 60.000 volontari come “assistenti civici”. Chi assisteranno civicamente? Per ora il loro destino è abbastanza generico: non…
Fermare il virus autoritario
che minaccia lo Stato di Diritto
In un articolo su The Guardian del 27 marzo 2020 il politologo olandese Cass Mudde ci avvertiva: “Will the coronavirus kill populism? Don’t count on it”. Negli stessi giorni veniva pubblicato…
Il pifferaio
Un nuovo protagonista si è seduto al tavolo e gioca la sua partita: Internet. Il pifferaio che ha detto a ciascuno di noi: non hai bisogno di intermediari, seguimi e ti renderò ricco e sapiente. Con…
Il populismo? Fenomeno democratico
che è un pericolo per la democrazia
Il mio interesse di studiosa e di cittadina per il populismo è databile agli anni del declino dei partiti di massa nel nostro paese, a quella che conosciamo come crisi o fine della Prima Repubblica.…
La politica del coraggio
La paura è un sentimento passivo. Per contrastarla, occorre alimentare sentimenti attivi. L’opposto della paura è il coraggio, il secondo ingrediente della politica. Se c’è troppa paura, è perché c’è…
Matteo Salvini
e la tentazione della democrazia illiberale
Aspettavamo ancora che la Questura di Bergamo spiegasse in base a quale legge dello Stato aveva fatto rimuovere uno striscione dalla facciata d’una casa quando una dirigente scolastica di Palermo è…
Politica malata di “presentismo”,
per la sinistra la sfida è culturale
Il consenso crescente che ricevono le proposte xenofobe e razziste del governo a matrice leghista e, specularmente, l’inefficacia delle repliche dell’opposizione di sinistra e di centrosinistra,…
Il Capo
La delega di ogni cosa al Capo esprime perfettamente l’atteggiamento di antipolitica connaturato nel populismo. Quanto più si esclude il “popolo” dallo studiare i processi decisionali politici, tanto…
In nome del popolo via la democrazia
Stanno accadendo cose enormi nel nostro Paese, anche se molti guardano a ciò che succede in silenzio, quasi tramortiti dalle novità. Gli storici del futuro che potranno guardare a questa vicenda da…
Populismo digitale
Ecco che cos’è il populismo o para-fascismo digitale. La dipendenza dalla rete di un movimento neo-peronista gestito in modo autoritario. Una realtà politica resa tale da un abile uso di Internet e…
L’Ilva, i bambini
e il vento dei veleni
La partita sull’Ilva di Taranto, chiudere sì, chiudere no, si gioca ora sui bambini. E sul loro diritto a crescere in un ambiente normale dove si possa giocare nei giardini pubblici, tenere le…
Politica
Proprio perché tanti momenti della vita sembrano intridersi di politica, essa non può restarsene confinata in alto, né ridursi a delega a gruppi illuminati di vertice. Il bisogno di «socializzazione…