No all’austerity primo obiettivo per l’asse del Quirinale
C’era una volta l’asse franco-tedesco e quelli cui non piaceva lo chiamavano, qui da noi, “Europa carolingia”. L’asse franco-tedesco c’è ancora, l’”Europa carolingia” non c’è mai stata. O meglio: ci…
Angela Merkel
e l’Europa
fu vera gloria?
Chi è, chi è stata Angela Merkel? La cinica affamatrice del popolo greco o l’ispiratrice della clamorosa svolta europea in favore della comunitarizzazione del debito per rispondere alla pandemia? La…
C’è anche
un sovranismo
di sinistra
Esiste un sovranismo di sinistra? La domanda non è provocatoria e non intende assolutamente essere offensiva per chicchessia. È, piuttosto, un modo per tracciare chiaramente il perimetro di una…
I mostri immaginari
sotto al letto
dei pentastellati
Ci sono bambini che la sera non si addormentano perché hanno paura dei Mostri. Allora le mamme li prendono in braccio e fanno fare loro il giro della stanza. Sotto il letto non c’è nessuno,…
Insistere ancora
coi Coronabond rischia
di far saltare l’Unione
Non impicchiamoci a una parola. O a due, se piuttosto che Coronabond preferiamo scrivere Corona bond. Manca una settimana esatta alla prossima riunione del cosiddetto Eurogruppo, ovvero dei ministri…
Pubblico impiego
in piazza per salvare
i servizi pubblici
Ci siamo, come recita un fortunatissimo hashtag della Funzione pubblica Cgil. Mentre leggete questo pezzo piazza della Repubblica a Roma si sta riempiendo di lavoratrici e lavoratori dei servizi…
I giovani e l’Europa
“Serve un’altra idea
per sentirsi uniti”
Quale è l'idea che hanno i giovani dell'Europa? Che cosa pensano che vada cambiato? E quali sono i temi centrali di un possibile nuovo europeismo che coinvolga i cittadini e sani quella frattura tra…
L’addio di Merkel
Cambierà tutto per
la Germania e l’Europa
Se ne va. Proprio quando sembrava che se la fosse cavata in extremis, grazie alla disperata rimonta del fido Volker Bouffier che in Assia è riuscito a contenere le perdite disastrose della CDU giusto…
Cara sinistra, i vincoli
di Bruxelles
non sono un tabù
Quale risposta deve dare la sinistra alla politica economica del governo Salvini-Di Maio-(Conte) e alla scelta di “disobbedire” alla disciplina di bilancio imposta dall’Europa? Le reazioni che…
In Germania l’incognita
della base SPD
È finita l’era Schäuble. È questa la novità più importante che è uscita dall’ultima, faticosissima maratona per la costituzione della terza groβe Koalition tra la SPD e i due partiti democristiani in…
La lotta di classe esiste
l’ha vinta la finanza
INTERVISTA La lotta di classe esiste e l’abbiamo vinta noi. Così disse Warren Buffet, uno degli uomini più ricchi del pianeta, commentando qualche anno fa l’ennesimo sgravio fiscale per i redditi più…
Questa sinistra
che non sfida il vento
Semplificando: un pool di magistrati, un comico incattivito, un’austerità di ritorno. Questa storia della subalternità culturale della sinistra, la rinuncia a elaborare un pensiero e a difendere i…
- 1
- 2