Comunisti italiani
Abbiamo imparato, anche dagli altri, abbiamo capito, abbiamo corretto? Certo. E molto. Evviva: siamo stati un corpo vivente. Abbiamo avuto anche lentezze e ritardi: errori anche pesanti. Abbiamo…
“Care compagne e cari compagni”: 13 storie per raccontare il Pci
IL LIBRO - La differenza tra il prima e il dopo sta in larga parte in un pronome. Una volta era “noi”. Una volta “gli operai venivano da te incazzati e le incazzature le facevi diventare proposte. La…
1956 i carri sovietici a Budapest,
Di Vittorio rompe l’omertà del Pci
Il 23 ottobre 1956 a Budapest un largo corteo popolare di solidarietà con la rivolta di Poznań, in Polonia, degenera in scontri tra polizia e dimostranti. La notte stessa il governo, presieduto dagli…
Le conseguenze della svolta di Occhetto
e la lezione di Lucio Magri sulla sinistra
Poiché io giro molto per l’Europa mi capita di sentirmi ancora chiedere: “ma perché fu sciolto il PCI?”. E’ una domanda che non proviene solo dalla sinistra cosiddetta radicale, ma persino dai…
Da Amendola, Matteotti, Gramsci, Trentin
un progetto per scoprire la Costituente
È un libro e ha un titolo che guarda al passato ma anche al presente: “Preludio alla Costituente”. Contiene le storie di donne e uomini come: Luigi Albertini, Argentina Altobelli, Giovanni Amendola,…
Compagno
Caro compagno… certo è difficile dire oggi questa parola. Non capiscono più in che senso lo dicevamo. E’ una bella parola ed è un bel rapporto quello tra compagni. E’ qualcosa di simile e diverso da…
Noi giovani Pci e i carri sovietici a Praga
Forse è lì la radice della nostra crisi
Il 21 agosto del 1968 le mie vacanze erano già finite ed ero a Roma. Avevo 23 anni ed ero una fresca sposina. Naturalmente faceva caldo, molto caldo, e mio marito Marco, fra l’altro colpito da un…
Così il popolo comunista salutò il suo segretario. I funerali di Togliatti
Il 21 agosto 1964, diciotto ore dopo l’ultimo intervento chirurgico, muore a Jalta Palmiro Togliatti. Recita l’ultimo bollettino medico diramato: “Alle ore 13 del 21 agosto si è manifestata nel…
Capire
Capire non è solo condannare. La condanna è importante, ma se resta solo condanna per me è una conoscenza povera: importante sul terreno etico, ma povera, magra, sul terreno politico dove contano…
Quell’ignobile oltraggio ad Aldo Moro
che nessuno si affretta a cancellare
E’ una scritta oscena, tremenda, apparsa su un muro di Roma, la capitale d’Italia. E’ tracciata con lettere cubitali rosse e dice: “Chi cazzo se ne frega se è morto Aldo Moro”. E’ una scritta…
La lezione di Reichlin e le nuove strade
Come ricordare Alfredo Reichlin un anno dopo? Era avvertito e ci aveva avvertiti quando, sentendo consumare le proprie forze, aveva affidato a l'Unità, il giornale in cui da ragazzo aveva messo alla…
Difesa
Personalmente ritengo che non siano affatto da disprezzare o da considerare sbagliate tutte le lotte di difesa. In certe fasi già difendersi è importante: mantiene posizioni e apre spazi per il…
- 1
- 2