Domani
La crisi causata dal Covid-19 può accelerare l’adozione di un nuovo modello di sviluppo più equo e sostenibile? Sì, ma a condizione di cambiare le priorità e di rimettere in discussione alcuni tabù…
Un animale molto
comune a rischio estinzione: noi
La casa natale di Elisabeth Maruma Mrema, da novembre scorso segretaria alla biodiversità delle Nazioni Unite, guardava il Kilimanjaro, la montagna più alta dell’Africa. Della sua infanzia in…
Legambiente ha 40 anni, oggi la sfida è la ripartenza ecologica
Era tutto un altro mondo – con la Democrazia cristiana e il Partito comunista, con l’Unione sovietica e le Brigate rosse, con le monete da 100 lire e senza internet – ed era un altro pure il nome:…
Chernobyl
Cambiò il mondo. Cambiò il nemico. La morte ebbe facce nuove che non conoscevamo ancora. Non si vedeva, la morte, non si toccava, non aveva odore. Mancavano persino le parole, per raccontare della…
Non siamo in guerra
Questa non è una guerra, noi non siamo in guerra... La guerra necessita di nemici, frontiere e trincee, di armi e munizioni, di spie, inganni e menzogne, di spietatezza e denaro. La cura invece si…
Tra paura e vita:
i due scenari
dopo l’epidemia
È rapidissimo e uccide le sue vittime soffocandole. Questi segni distintitivi del morbo che ci sta flagellando appaiono allusivi in modo beffardo e sinistro al vorticoso e inquinato stile di vita che…
È ora di imparare
quello che gli adolescenti
ci stanno insegnando
Ci siamo ancora dentro, purtroppo, ma già lo guardiamo da lontano e ne parliamo al passato. Una idolatria del fatto di sapore nietzschiano, quella tendenza, cioè, a credere già storico ciò che sta…
Vola un “Cigno Nero”
che castiga
la nostra arroganza
Un Cigno Nero vola sulle nostre teste. Non è un uccello del malaugurio, anzi, può essere un avvertimento e forse un presagio. Il Cigno Nero, secondo Nassim Nicholas Taleb (2007), è un evento…
Quelle “Grete” sparse per il mondo
che preoccupano Trump
Ambientalisti, profeti di sventura e grandi scocciatori, è la sintesi con cui il Presidente Usa Donald Trump si inserisce nel dibattito al Forum economico mondiale, guardando alla giovanissima Greta…
Donne, giovani, di sinistra: le protagoniste della “primavera nordica”
Se non fosse un po’ paradossale, visto il calendario e la latitudine di quella contrade, verrebbe da scrivere di una “primavera nordica”. L’avvento, praticamente certo, della trentaquattrenne Sanna…
Von der Leyen, cento giorni per il nuovo governo dell’Europa
Ursula von der Leyen e la sua “squadra” hanno ottenuto la fiducia di un’ampia maggioranza del Parlamento europeo con 461 voti favorevoli, 157 contrari e 89 astenuti. Le strane regole del Trattato…
Stiamo vivendo una catastrofe lenta
e silenziosa, ma la sinistra dov’è?
Stiamo vivendo una catastrofe al rallentatore. Abbiamo inquinato e consumato, senza preoccuparci di dove buttavamo spazzatura, liquami, CO2 , fumo, calore e plastica. La Natura – anche se Leopardi ci…