Cartellino rosso a Orbán: l’Unione deve sospendere l’autocrate ribelle
Il “progetto di Trattato sull’Unione europea” del 14 febbraio 1984 (“progetto Spinelli”) era fondato sull’idea che fosse necessario rilanciare l’opera di unificazione democratica dell’Europa e che,…
Il nuovo governo di Berlino: la Ue rinasca dai diritti dei cittadini
Nell'accordo di coalizione sulla base del quale nasce il nuovo governo tedesco c'è un passaggio molto interessante che riguarda il futuro dell'Unione, che è al centro della Conferenza sul futuro…
Lo strappo polacco
richiede più Europa
Il progetto di trattato che istituisce l’Unione europea (“progetto Spinelli”) aveva iscritto – fin dal suo preambolo – la preminenza del diritto dell’Unione sui diritti nazionali, considerandola come…
Come è triste Caserta. Eppure qui nacque Ernesto Rossi
Corso Trieste è la strada principale di Caserta che conduce i molti turisti di un giorno, se non di poche ore, all’ingresso della famosa reggia e che forse per questo appare come l’unica via della…
Nasce il gruppo “europeisti”, ma chi sa cos’è l’europeismo?
Nel tentativo di consentire la nascita di un Conte-ter sostituendo al Senato la componente di Italia Viva è nato il nuovo Gruppo parlamentare “Europeisti-MAIE (Movimento Associativo Italiani…
No sinistra subalterna
Urge combattere
l’ “Europa dei governi”
Come arriva la sinistra europea all’appuntamento elettorale di fine maggio? La vittoria di Pedro Sanchez in Spagna ha risollevato un po’ gli animi e forse, se le contorsioni della Brexit porteranno i…
Ursula Hirschmann e il sogno delle madri d’Europa a Ventotene
C’era un sogno che accomunava gli esuli nell’isola di Ventotene, con diverse visioni politiche ma compatti nell’opposizione al fascismo: l’allora immaginifica idea di creare un’Europa unita, senza…
Reazionari
Le forze reazionarie nel grave momento sapranno presentarsi ben camuffate, si proclameranno amanti della libertà, della pace, del benessere generale, delle classi più povere. In passato abbiamo visto…