Scelte di classe per ragazzi

Per chi vuole orientarsi e scovare alcuni dei migliori titoli della recente letteratura per ragazzi in Italia, ora ha un nuovo strumento. E’ stato presentato alla scorsa Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi a Bologna. Si tratta di “Scelte di classe, leggere in circolo”, una pubblicazione delle Biblioteche di Roma che ha stilato una sorta di catalogo di ciò che di meglio ha offerto il 2018 ai ragazzi tra i 3 e i 16 anni.

Non si tratta solo di una serie di titoli ben selezionati ma di percorsi tematici, di schede di lettura, di quesiti e note critiche che la lettura suggerisce. C’è, tra i tanti titoli, la lettura per immagini che offre “Inverno” di Rotraut Susanne Berner (ed. Topipittori), il primo di una serie di pubblicazioni che l’autrice ha dedicato alle stagioni, convinta che “leggere le immagini” sia “un’abilità particolare che dovrebbe essere insegnata e coltivata. Ancora illustrazioni ma anche parole calibrate in “Björn” di Delphine Perret (ed Terre di Mezzo) per i primi lettori, chi ha tra i 6 e i 7 anni.

Per i lettori dagli 8 ai 10 anni, si segnala, ad esempio, “Katitzi” di Katarina Taikon (Iperborea), una sorta di storia autobiografica di grande sensibilità da parte di un’autrice con padre rom e madre svedese, che racconta ostacoli e pregiudizi con cui è costretta a misurarsi una bambina di 8 anni. Per la fascia 11-13 anni ci sono i testi poetici di Chiara Carminati “Viaggia verso. Poesie nelle tasche dei jeans” con le illustrazioni di Pia Valentinis (ed. Bompiani), tra i pochi autori italiani inseriti nella selezione compiuta da “Scelta di classe”. Per i più grandi non poteva mancare un titolo del grande Aidan Chambers “Confessioni del giovane Tidman” (Rizzoli), l’autore che meglio interpreta e rappresenta la “letteratura per giovani adulti”.

Nelle note introduttive del catalogo, l’Associazione culturale Hamelin segnala la maturità dell’albo illustrato e la qualità della proposta per adolescenti mentre resta debole quella per la fascia 8-10 anni. Mentre Paolo Fallai, presidente Istituzione Biblioteche di Roma, ricorda come questo catalogo, disponibile gratuitamente, sia pensato per bibliotecari, insegnanti, operatori culturali, per quanti si occupano di promozione alla lettura, “e lo fanno spesso da soli e a mani nude”.