Referendum, un flop annunciato. Una débâcle per il centrodestra
La sconfitta della politica, certamente di quel centrodestra che si vanta da mesi di essere vincente. L’election day avrebbe dovuto favorire i referendum trainandoli con il voto per i sindaci. Invece non è andata così. E persi nei distinguo della loro coalizione Salvini il promotore, Berlusconi che continua la sua battaglia personale con la magistratura e Meloni con una indicazione di voto difforme, non sono riusciti a risvegliare il benché minimo interesse per i cinque referendum abrogativi in tema di giustizia.
Affluenza ai minimi


Ripartire dalla riforma Cartabia
Ora è augurabile che superata la vicenda referendaria, dal 1946 a oggi in Italia si sono svolti 67 referendum abrogativi con l’intensità di quelli in difesa del divorzio e della 194, si arrivi finalmente ad una riforma della giustizia approvata nelle aule parlamentari che sono il luogo deputato a fare le leggi. Se possibile nel modo migliore e più rappresentativo delle esigenze della collettività. In Parlamento è in discussione la riforma Cartabia in cui ci sono risposte a tre dei quesiti referendari e che è stata bloccata al Senato per consentire la consultazione. Tra un giorno si riprende la discussione. Tutto può essere migliorato. Ma bisogna arrivare in tempi brevi a norme certe.
Come sta la democrazia?
Votare è un diritto e un dovere. Anche il disertare le urne rientra tra le scelte possibili. Tanto più in una consultazione referendaria in cui il raggiungimento del quorum è condizione necessaria. Però questa diserzione di massa, a quattro ore dalla chiusura del voto per i referendum la media nazionale dei votanti è arrivata a poco meno del 14 per cento, non è andata meglio in proporzione alla fine, pone un problema ai partiti, ai movimenti, alla società civile, a qualunque tipo di aggregazione poiché mette a repentaglio il futuro stesso della nostra democrazia.

Sostieni strisciarossa.it
Strisciarossa.it è un blog di informazione e di approfondimento indipendente e gratuito. Il tuo contributo ci aiuterà a mantenerlo libero sempre dalla parte dei nostri lettori.
Puoi fare una donazione tramite Paypal:
Puoi fare una donazione con bonifico: usa questo IBAN:
IT05C 02008 05075 000105517700 – Banca Unicredit filiale di piazza Barberini – Roma – Causale: io sostengo strisciarossa
Articoli correlati
In EvidenzaRicordo
Rocco, l’Unità e non solo
Un innovatore cui tutti
abbiamo voluto bene
3 Aprile 2021