Massimo Troisi, “il Pulcinella senza maschera” che il 19 febbraio avrebbe compiuto settant’anni

Massimo Troisi, il grande artista di San Giorgio a Cremano, oggi 19 febbraio avrebbe compiuto settant’anni. È morto per una malattia cardiaca il 4 giugno 1994 all’indomani dell’ultimazione delle riprese de “Il postino”, il suo capolavoro da attore ispirato al romanzo Il postino di Neruda e diretto da Michael Radford.

Troisi è stato tante cose insieme: comico, regista, sceneggiatore, cabarettista e anche poeta. Giustamente definito “il comico dei sentimenti” e il “Pulcinella senza maschera”, sicuramente va annoverato tra i principali interpreti della storia del teatro e del cinema italiani.

Debuttò nel cinema nella duplice veste di attore e regista con “Ricomincio da tre” (1981) interpretato insieme all’amico Lello Arena e fu subito un successo travolgente.

Strepitoso il sodalizio umano e professionale che lo legò a Pino Daniele (anche lui scomparso, il 4 gennaio 2015). Entrambi erano malati di cuore. Pino Daniele realizzò le colonne sonore di tre film di Troisi: “Ricomincio da tre”, “Le vie del Signore sono finite”, “Pensavo fosse amore invece era un calesse”.