L’Italia
con gli occhi di Rodari
E’ una guida fantastica come lo è stata la sua grammatica. Ce la regalano Arianna e David Tolin che per Einaudi Ragazzi hanno curato “Viaggio in Italia” di Gianni Rodari, con le illustrazioni di Elenia Beretta. Si tratta di un lungo peregrinare per monti e valli, città d’arte e paesi sconosciuti alla scoperta della “geografia” rodariana. E’ un’Italia che emerge spigolando tra le tantissime opere per ragazzi del grande giornalista, curiosando tra le pagine di “Filastrocche in cielo e in terra”, “Il libro degli errori”, “Favole al telefono”, “Il secondo libro delle filastrocche” ecc.
Gianni Rodari, il giornalista-scrittore rivoluzionario che parlava ai bambini con il suo sovvertimento delle parole, la sua acuta sensibilità, la sua enorme fantasia al servizio di un’idea ha scritto moltissimo ed è stato (è) letto moltissimo. Il suo mondo fantastico ha, però, sempre attinto dalla realtà.
Rodari lo teorizzava, diceva che linguaggio e storie dovevano nascere da oggetti e immagini del mondo dei bambini. Amava accostare due parole spaiate, che apparentemente non avevano nulla in comune e vedere cosa le potesse tenere unite. Era il suo modo di “liberare” le parole, di buttare all’aria l’ordine stabilito per ricostruire un nuovo ordine.
In questa opera di ridefinizione anche l’Italia ne usciva cambiata. I luoghi di cui scriveva – da Como a Milano, da Venezia a Pisa– acquistano un fascino tutto particolare. La bora di Trieste sembra il soffio di un mago che fa volare il ragioniere mingherlino, a Venezia un signore diventa pesce ma non rinuncia a salutare i conoscenti togliendosi il cappello, a Milano c’è un gigantesco ingorgo per via di un semaforo blu e a Pisa la torre pendente si ribella, non vuole cadere giù.
Arianna e David Tolin ci regalano, grazie alla poetica di Rodari, una guida dell’Italia inconsueta e affascinante, suggeriscono una lettura estiva per scoprire (per chi non lo conoscesse) un grandissimo autore. Soprattutto invitano a guardare con occhi diversi i luoghi dell’Italia scommettendo sulla capacità di Rodari di stimolare nei bambini la curiosità per il mondo in cui viviamo. A partire dalla geografia e dal paesaggio.
Sostieni strisciarossa.it
Strisciarossa.it è un blog di informazione e di approfondimento indipendente e gratuito. Il tuo contributo ci aiuterà a mantenerlo libero sempre dalla parte dei nostri lettori.
Puoi fare una donazione tramite Paypal:
Puoi fare una donazione con bonifico: usa questo IBAN:
IT54 N030 6909 6061 0000 0190 716 Intesa Sanpaolo Filiale Terzo Settore – Causale: io sostengo strisciarossa
Articoli correlati