Linguaggio e consenso

È la necessità di un agire coordinato che induce, nella società, il bisogno della comunicazione. Il consenso che presiede all’agire sociale può certamente essere estorto con la forza o con l’influenza strategica. Ma esiste consenso autentico solo se basato su «convincimenti comuni». L’atto linguistico dell’uno riesce soltanto se l’altro accetta l’offerta in esso contenuta.

Jürgen Habermas