La politica del coraggio

La paura è un sentimento passivo. Per contrastarla, occorre alimentare sentimenti attivi. L’opposto della paura è il coraggio, il secondo ingrediente della politica. Se c’è troppa paura, è perché c’è troppo poco coraggio. La Repubblica fondata sulla paura o la Repubblica fondata sul coraggio equivale all’alternativa tra Repubblica autoritaria e Repubblica democratica. Da ciò potrebbe venire un’indicazione per un’azione politica non gregaria e coraggiosa.

Gustavo Zagrebelsky