Il Po come una spiaggia: nonostante le piogge, la siccità non allenta il morso sul nord Italia
In vacanza sul letto del fiume Po: è il paradosso al quale il grande fiume deve sottostare a causa della siccità che da due anni a questa parte colpisce l’Italia e in particolare le regioni del nord. Nel mese scorso la portata d’acqua nei pressi della foce era scesa ai livelli del giugno 2022, l’anno più siccitoso in assoluto. L’osservatorio Siccità del Consiglio Nazionale delle Ricerche riporta che in «Piemonte, la regione più colpita, i livelli delle falde superficiali monitorate da ARPA sono in una situazione di criticità quasi tutte da almeno un anno».
Le recenti piogge hanno in qualche modo dato un po’ di afflussi ai grandi laghi, come riporta l’Osservatorio delle risorse idriche dell’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi). «Il lago di Como – scrive l’Osservatorio – arriva al 41,8% di riempimento, alzandosi di ben 30 centimetri e quello d’Iseo (+25 centimetri, 54.3% di riempimento) tornano in media. Il Verbano sale al 57,8% di riempimento, cresce anche il Benaco, il più grande invaso italiano, che si ferma però al 40,7% di riempimento e resta vicino al minimo storico (ad aprile di un anno fa era al 70,7%)».
La situazione resta difficile per il Po, che nelle ultime settimane ha sì aumentato la portata d’acqua, ma lungo tutta l’asta resta a circa il 30% della media storica mensile e «a Pontelagoscuro – è di nuovo l’Osservatorio siccità – i report indicano che il fiume ha difficoltà a respingere l’ingresso del mare». Problemi di portata non solo agli affluenti del grande fiume ma anche del Piave, che viene definito di portata “carsica”, mentre crescono i fiumi Adige, Bacchiglione, Livenza.
Sostieni strisciarossa.it
Strisciarossa.it è un blog di informazione e di approfondimento indipendente e gratuito. Il tuo contributo ci aiuterà a mantenerlo libero sempre dalla parte dei nostri lettori.
Puoi fare una donazione tramite Paypal:
Puoi fare una donazione con bonifico: usa questo IBAN:
IT54 N030 6909 6061 0000 0190 716 Intesa Sanpaolo Filiale Terzo Settore – Causale: io sostengo strisciarossa
Articoli correlati