Il grande Leonardo
formato mignon

Ormai siamo in piene celebrazioni leonardesche. A 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il genio talentuoso, artista, scienziato e molto altro nato in un borgo toscano, si moltiplicano le manifestazioni in sua memoria a cui non si è sottratta l’editoria per ragazzi con una moltiplicazione di libri, racconti, biografie quasi impossibili da citare al completo. Racconterò, perciò, quello che ho visto e sfogliato alla Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi a Bologna, tra scaffali zeppi di novità ed editori e qualche altro titolo apparso subito dopo la bookfair.

L’editrice Sonda punta a una biografia super-disegnata dal titolo “La vita (divertentissima) di Leonardo l’amico geniale” che mescola personaggi immaginari, una super-fan di nome Melissa e un mix di generi, tra biografia, scoop immaginari e quiz. L’autrice è la francese Cécile Alixin tandem con l’illustratrice Leslie Plée.

Editoriale Scienza punta su più titoli: Tra questi vi è “Pensa come Leonardo” di Carlo Carzan e Sonia Scalco, coppia superallenata a libri-gioco, e soprattutto a “giochi con la mente”. Pensare come Leonardo? Forse ci riuscite, suggeriscono gli autori. Dello stesso editore, in libreria troverete anche “Le grandi macchine di Leonardo” di Davide Morosinotto e Christian Hill in cui si ricorda, attraverso invenzioni e intuizioni, il grande genio dell’artista-scienziato, all’occorrenza anche architetto. Come quando, nella Milano devastata dalla peste, un Leonardo poco più che trentenne immagina una città razionale, moderna, “più igienica” percorsa da una fitta rete di canali e con una mobilità acquea. Ma Leonardo fu anche un progettista “militare”, come del resto si usava in quel tempo. Immagina e progetta fortezze militari sostituendo i tradizionali merli con meno espugnabili cinte murarie fatte di pietre ricurve.

Stefano Zuffi per Feltrinelli Kids con “Leonardo” ci racconta la vita del genio quando era bambino di campagna irrequieto e creativo, dagli studi “irregolari”, e lo fa attraverso i dipinti e i famosi Codici.

La scelta è davvero vasta. “Geniale come Leonardo” è il titolo Giunti di un autore – Diego Novelli – tra i primi a raccontare la scienza ai ragazzi attraverso le biografie dei grandi scienziati. Di lui in libreria c’è anche “Leonardo e la penna che disegna il futuro” di Editoriale Scienza, storico marchio con cui Novelli ha pubblicato molti suoi libri mentre sono ancora di Giunti “Leonardo da Vinci animali, draghi e creature fantastiche”,”Il taccuino segreto” di Gloria Fossi, “Le favole di Leonardo da Vinci” per i più piccoli e per gli appassionati di Paperino  “Le più belle storie Disney del papero da Vinci”.

L’editore Rizzoli sceglie un formato cartonato per “Il mondo di Leonardo” di Laura Manaresi e Giovanni Manna mentre Mondadori edita “Leonardo che genio!” scritto da Elena Russo Armani.

L’elenco potrebbe continuare ancora molto, ma basterà un giro in libreria alla caccia dello “scaffale” a lui dedicato. Come mille sono stati i rivoli del genio leonardesco, altrettanti sono i libri, le mostre, gli appuntamenti per festeggiare e ricordare la sua opera.