Gli ex deportati
denunciano i pericoli
del razzismo

Alla vigilia delle elezioni per il Parlamento Europeo i rappresentanti dei Comitati Internazionali dei campi di concentramento e di sterminio nazisti, in occasione delle cerimonie internazionali nell’anniversario della liberazione del Lager di Mauthausen, in Austria, hanno salito i 186 gradini della Scala della Morte, luogo emblematico del campo, per riaffermare la propria preoccupazione per la protezione dei siti di memoria e per il loro libero accesso al pubblico. Hanno poi diffuso la dichiarazione che pubblichiamo.

Eredi della memoria dei prigionieri dei campi di concentramento e di sterminio nazisti e dei valori che essi hanno difeso, spesso fino alla morte, noi, rappresentanti dei Comitati Internazionali dei campi di concentramento e di sterminio nazisti, profondamente preoccupati delle politiche nazionalistiche, populiste e xenofobe, seguite da diversi governi di Stati del nostro continente,

considerando queste politiche in profonda contraddizione con lo spirito dei diversi giuramenti pronunciati dai deportati nel momento della liberazione, e in particolare con quelli di Mauthausen e Buchenwald,

considerando la pesante minaccia che tali politiche fanno gravare sul nostro destino collettivo a causa del loro appello alla violenza, all’odio e a pratiche antidemocratiche,

giudichiamo che sia nostro dovere di richiamare l’attenzione del Parlamento Europeo:

  • Sul pericolo delle derive politiche e umane alle quali oggi assistiamo,
  • Sulla messa in discussione dei valori fondamentali che, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, avevano costituito la base del progetto di costruzione di una Europa pacifica, tollerante, attenta al progresso sociale e determinata a impegnarsi risolutamente per impedire la rinascita delle radici del male nazionalsocialista;
  • Sul fatto storico che l’Europa di oggi è nata ben prima della firma del Trattato di Roma: essa è nata nelle viscere delle sofferenze nei campi nazisti, nel cuore e nello spirito di quelle decine di migliaia di uomini e donne di tutta l’Europa occupata e assassinata dal nazismo. In quanto depositari della memoria delle vittime dei campi nazisti,

ed esortiamo tutte le Europee e tutti gli Europei a resistere ai discorsi di odio, alle ideologie nazionalistiche, razziste, xenofobe, antisemite, e all’illusione alimentata da politici demagogici secondo la quale la prosperità e la felicità si fonderebbe sul rifiuto dell’altro a causa della sua origine etnica, del credo o delle convinzioni politiche.

Noi chiediamo di custodire lo spirito delle dure lezioni della storia del secolo scorso e a mantenere vivi i valori di pace, di dialogo, di solidarietà di rispetto dei diritti e della dignità della persona umana che ci sono stati lasciati dalle donne e dagli uomini che sono sopravvissuti all’inferno nazionalsocialista.

«Indignatevi!», ci esortava l’ex deportato nei campi nazisti, grande umanista, diplomatico, co-redattore con René Cassin del testo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite del 1948 Stephan Hessel.

Indigniamoci, e ricordiamo, per agire e reagire meglio insieme.

Primi firmatari:

MAUTHAUSEN: Comitato Internazionale di Mauthausen: www.cim-info.org/ o Dusan STEFANCIC, President onorario: [email protected] o Guy DOCKENDORF, Presidente: [email protected] o Andreas BAUMGARTNER, Segretario generale: [email protected] o Albert LANGANKE, Segretario generale onorario: [email protected] o Floriana MARIS, Vice-Presidente: [email protected] o Jean-Louis ROUSSEL, Vice-Presidente: [email protected] o Alexey KONOPATCHENKOV, Vice-Presidente: [email protected] o Jacek TARASIEWEICZ, Vice-Presidente: [email protected] o Ingrid BAUZ, Segretaria: [email protected] o Monika KOKALJ KOCEVAR, Tesoriera: [email protected] MAUTHAUSEN: Mauthausen Komitee Österreich: www.mkoe.at o Willi MERNYI, Presidente: [email protected] o Christa BAUER, Direttrice: [email protected] o Irmgard ASCHBAUER, Österreichische Lagergemeinschaft: [email protected] MAUTHAUSEN: Bewusstseinsregion Mauthausen – Gusen – Langenstein: http://www.bewusstseinsregion.at/ o Erich WAHL, (St. Georgen/Gusen), Presidente: [email protected] o Thomas PUNKENHOFER (Mauthausen), Vice-Presidente: [email protected] o Christian AUFREITER (Langenstein), Vice-Presidente: [email protected]. Christian AUFREITER (Langenstein), Vice-Presidente: [email protected] o Andrea WAHL, Direttrice: [email protected]

ANED Associazione Nazionale Ex Deportati Nei Campi nazisti http://www.deportati.it o Dario VENEGONI, Presidente: [email protected] o Aldo PAVIA: Vice-Presidente: [email protected] o Tiziana VALPIANA, Vice-Presidente: [email protected] o Leonardo VISCO GILARDI, Segretario nazionale: [email protected] o Marco BALESTRA, Tesoriere: [email protected]

AUSCHWITZ: Comitato Internazionale di Auschwitz o Roman KENT, New York, Presidente: [email protected] o Christoph HEUBNER, Berlino, Vice-Presidente esecutivo: [email protected] o Marian TURSKI, Varsavia, Vice-Presidente: [email protected] o Raphaël ESRAIL, Parigi, Vice-Presidente: [email protected] o Prof. Felix KOLMER, Praga, Vice-Presidente: [email protected] o Henri GOLDBERG, Bruxelles, Vice-Presidente: [email protected] o Hannah LESSING, Vienna, Presidenza: [email protected] o György MIHALY, Budapest, Presidenza: [email protected] o Frédéric CRAHAY, Bruxelles, Presidenza: [email protected] o Marta MALA, Praga, Presidenza: [email protected] o Isabelle ERNOT, Parigi, Presidenza: [email protected]

BUCHENWALD-DORA: Comitato Internazionale di Buchenwald-Dora e kommandos DACHAU: Comitato Internazionale di Dachau o Jean-Michel THOMAS, Presidente: [email protected] o Abba NAOR, Vice-Presidente: [email protected] o Benoît DARMONT, Vice-Presidente: [email protected] o Jean SAMUEL, Segretario generale emerito: [email protected] o Rom STEENSMA, Segretario generale: [email protected] o Sonja HOLTZ-ARENDSE, Tesoriera: [email protected] FIR: International Federation of Resistance Fighters o Vilmos HANTI, Presidente: [email protected] o Filippo GIUFFRIDA, Vice-Presidente: [email protected] o Dr. Ulrich SCHNEIDER, Segretario generale: [email protected] FLOSSENBÜRG: Amicale di Flossenbürg o Michel Clisson, Presidente: [email protected]

NATZWEILER – STRUTHOF: Comitato Internazionale di Natzweiler-Struthof [email protected] o Jean-Marie MULLER, Presidente: [email protected] o Claes REKSTEN, Vice-Presidente – Segretario generale [email protected] o Lex HUSS, Tesoriere général: [email protected]

NEUENGAMME: Amicale Internazionale KZ Neuengamme o Jean-Michel GAUSSOT, Presidente: [email protected] o Martine LETTERIE Vice-Presidente: [email protected] o Mark VAN DEN DRIESSCHE, Vice-Presidente [email protected] o Helle VIBEKE SØRENSEN, Vice-Presidente: [email protected] o Christine ECKEL, Segretaria generale: [email protected] o Uta KÜHL, Tesoriera: [email protected]

RAVENSBRÜCK: Comitato Internazionale di Ravensbrück o Ambra LAURENZI, Presidente: [email protected] o Jeanine BOCHAT, Vice-Presidente: [email protected] o Hanna Novakowska, Vice-Presidente: [email protected] o Bärbel SCHINDLER-SAEFKOW, Segretaria generale: [email protected] o Sarka KADLEKOVA, Segretaria generale aggiunta: sar[email protected] o Marie-France CABEZA-MARNET, Tesoriera: [email protected]

SACHSENHAUSEN: Comitato Internazionale di Sachsenhausen o Bernt H. LUND, Presidente: [email protected] o Andreas MEYER, Vice-Presidente: [email protected] o Dik de BOEF, Segretario generale: mailto:dik.deboe[email protected] o André LASSAGUE, Tesoriere: [email protected]