Gli affetti stabili,
i congiunti
e i parametri Atepo
E basta con le critiche a vuoto, possibile che a voi italiani non vada mai bene niente? Secondo il nuovo decreto – è stato prontamente chiarito – tra i congiunti incontrabili e visitabili nella fase 2 vanno considerati anche gli “affetti stabili”. Per quanto riguarda i sentimenti che comprendono saltuariamente o frequentemente commerci carnali, i suddetti “affetti stabili” si possono agevolmente valutare con gli appositi parametri di sicurezza Atepo, la combinazione alfanumerica che identifica qualsiasi ATtività POmiciatoria.

Non vale dire: ti amerò per sempre
Sono quindi stabili – oltre a quelli sanciti dal vincolo matrimoniale o da unione civile – gli affetti instauratisi tra persone (in vita, come ha specificato un esperto della task force di Colao) non dopo il 1 gennaio del corrente anno, cioè prima delle ore 24 del 31 dicembre 2019 (come ha specificato lo stesso esperto della task force, l’ispettore Clouseau), essendo noto che, in base alla legge del Mantegazza, all’effusione ormonale immediata che conduce eventualmente al rapporto sessuale, occorrono almeno quattro-cinque mesi per trasformarsi in “affetto stabile”. Insomma, dire ”ti amerò per sempre” dopo una ciulata del quarto grado della scala Mercalli non vale.
La letteratura scientifica parla di alcuni rarissimi esempi (“aneddotici” ha detto il professor Burioni) di “affetto stabile” nei sette giorni conseguenti al primo scambio degli umori corporei. Ma all’esame del tampone l’eventuale positività di “affetto stabile” può trarre in inganno, negativizzandosi il giorno dopo, passando da “stabile” a “ciao, ti richiamo io”. Il “colpo di fulmine”, invece, può essere fatale e accreditabile in un primo momento come “affetto stabile”, ma non si sottrae alla sopracitata legge del Mantegazza, ciò che è ben dimostrato dalle reazioni alla domanda-tampone: “Mia madre ci terrebbe a venire a vivere con noi. Ci stai?”.
I parametri Atepo escludono infine tassativamente soggetti di minore età, che sono instabili di natura e le limonate corsare dei sabati sera precedenti il lockdown (tranne che in Basilicata e nelle isole minori). In sospeso per ora ogni decisione riguardante gli habituée dell’ammucchiata, ma è già al lavoro un gruppo di esperti del Vaticano.
Sostieni strisciarossa.it
Strisciarossa.it è un blog di informazione e di approfondimento indipendente e gratuito. Il tuo contributo ci aiuterà a mantenerlo libero sempre dalla parte dei nostri lettori.
Puoi fare una donazione tramite Paypal:
Puoi fare una donazione con bonifico: usa questo IBAN:
IT54 N030 6909 6061 0000 0190 716 Intesa Sanpaolo Filiale Terzo Settore – Causale: io sostengo strisciarossa
Articoli correlati