Dal Capitale alle lettere, tutto Marx in mostra a 200 anni dalla nascita

Il 5 maggio 2018 è stato celebrato il secondo centenario della nascita di Karl Marx, filosofo tedesco il cui pensiero ha ispirato correnti e partiti politici, movimenti sindacali, movimenti di liberazione e di indipendenza.

Nel contesto di questo anniversario segnato da una straordinaria quantità di attività, eventi, articoli e contributi che vanno popolando le pagine web, spesso centrati sul rapporto tra Marx e marxismi o sulla riscoperta dell’attualità del suo pensiero dialettico e del materialismo storico, un nutrito gruppo di associazioni, fondazioni ed istituti culturali tra cui l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, la Confederazione generale italiana del lavoro, il Circolo Gianni Bosio, «Critica Marxista», il Centro riforma dello Stato, le Fondazioni Basso, Di Vittorio, Feltrinelli e Gramsci, ha organizzato una serie di iniziative che, svoltesi a partire dal mese di marzo, si concluderanno in dicembre con un convegno nazionale cui parteciperanno studiosi italiani e di altri paesi (per info www.marx200.it).

Tra le iniziative realizzate è da segnalare la mostra virtuale BiblioMarx. Edizioni italiane, curata dall’Archivio storico CGIL nazionale e dalla Fondazione Gramsci, con il contributo delle Fondazioni Giangiacomo Feltrinelli e Lelio e Lisli Basso, disponibile in italiano ed in inglese e resa fruibile attraverso la piattaforma on line Google Arts & Culture, piattaforma tecnologica sviluppata da Google – disponibile sul web da laptop e dispositivi mobili, o tramite l’app per iOS e Android – per permettere agli utenti di esplorare opere d’arte, documenti, video e molto altro di oltre 1.000 musei, archivi e organizzazioni che hanno lavorato con il Google Cultural Institute per trasferire in rete le loro collezioni e le loro storie.

Una vetrina d’eccezione, venti sezioni (diciannove più un testo introduttivo) e cento immagini che raccontano la fortuna editoriale della produzione marxiana in Italia dalla fine dell’Ottocento al terzo millennio.

La selezione dei volumi è a cura di Dario Massimi per la Fondazione Gramsci, Vittore Armanni per la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Maurizio Locusta per la Fondazione Lelio e Lisli Basso; i testi sono di Giordano Nardecchia, l’elaborazione grafica delle immagini di Anna Bodini, il coordinamento scientifico di Francesco Giasi e Ilaria Romeo.

Arricchiscono il lavoro diciassette citazioni (anche queste bilingue) tratte dai volumi oggetto della esposizione.

Materiali preziosi e in alcuni casi unici che sfruttando le potenzialità visive ed emozionali fornite oggi dalle nuove tecnologie rendono l’esposizione attraente e stimolante oltre che scientificamente fondata, pur rimanendo il libro – tra tutti i manufatti che presentano caratteristiche artistiche – quello che più difficilmente si presta ad una fruizione puramente visiva e a distanza rimanendo la sua disponibilità parziale per l’impossibilità da parte dell’osservatore di entrare materialmente in contatto con l’oggetto e poterlo apprezzare nella sua complessità.

A La sacra famiglia, l’opera che segna l’inizio della collaborazione tra Marx ed Engels, spetta il compito di aprire la mostra della quale riportiamo a seguire, in ordine cronologico per data di realizzazione, l’elenco dettagliato delle sezioni (chiudono l’elenco le antologie, le raccolte di opere complete e gli epistolari) e delle edizioni riprodotte.

  1. La sacra famiglia ovvero Critica della critica critica, contro Bruno Bauer e soci – Die heilige Familie oder Kritik der kritischen Kritik. Gegen Bruno Bauer und KonsortenAll’interno dell’esposizione sono riprodotte l’edizione pubblicata dalla Società Editrice Avanti! di Milano nel 1925 basata sulla prima traduzione di Enrico Leone e le edizioni del 1967 e del 1986 degli Editori Riuniti.
    1. L’ideologia tedesca – Die Deutsche IdeologieAll’interno dell’esposizione sono riprodotte l’edizione del 1947 dell’Istituto Editoriale Italiano di Milano e due edizioni pubblicate dagli Editori Riuniti nel 1958 e nel 1971.
      1. Miseria della filosofia. Risposta a Filosofia della miseria di M. Proudhon – Misère de la philosophie. Réponse à la Philosphie de la misère de M. ProudhonAll’interno dell’esposizione sono riprodotte l’edizione del 1922 della Società Editrice Avanti! di Milano e quella delle Edizioni Rinascita del 1949.
        1. Manifesto del Partito comunista – Manifest der Kommunistische ParteiAll’interno dell’esposizione sono riprodotte le prime traduzioni pubblicate a Milano dagli Uffici della Critica Sociale nel 1893 e a Firenze da Nerbini nel 1901; le traduzioni pubblicate dalla Società Editrice Avanti! nel 1918, dalla Libreria Editrice del Partito comunista nel 1925 e dal Pcd’I in Francia nel 1933; le edizioni del 1944 pubblicate a Roma dalla editrice Cosmopolita e dall’organizzazione Bandiera Rossa e a Mantova da Terra Nostra; le edizioni del 1945 pubblicate a Milano dalla Ambrosiana e a Roma dal Partito socialista italiano e dalla Società Editrice L’Unità; le edizioni pubblicate dalle Edizioni Rinascita nel 1947, da Einaudi nel 1962, Mursia 1973, Laterza 1975, Editori Riuniti 1983 e Rizzoli 1998.
          1. Lavoro salariato e capitale – Lohnarbeit und KapitalAll’interno dell’esposizione sono riprodotte  la traduzione pubblicata a Bruxelles nel 1932 dalle Edizioni di cultura sociale e quella pubblicata a Roma dalla Società Editrice L’Unità nel 1945; l’edizione pubblicata dagli Editori Riuniti nel 1957 e dalla Savelli nel 1976.
          2. Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 – Die Klassenkämpf in Franzreich 1848 bis 1850All’interno dell’esposizione sono riprodotte la prima traduzione italiana pubblicata a Milano dagli Uffici della Critica Sociale nel 1896 e l’edizione pubblicata a Roma da Luigi Mongini nel 1902; l’edizione curata da Mario Alighiero Manacorda per Einaudi nel 1948 e quella degli Editori Riuniti del 1962.
          3. Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte – Der 18 Brumaire des Louis Bonapart All’interno dell’esposizione sono riprodotte le edizioni pubblicate a Roma da De Luigi nel 1944, dalle Edizioni Rinascita nel 1947 e dagli Editori Riuniti nel 1977
          4. Per la critica dell’economia politica – Zur Kritik der politischen Ȫkonomie All’interno della mostra sono riprodotte le  traduzioni italiane pubblicate a Roma da Luigi Mongini nel 1899, dalla Società Editrice Avanti! nel 1925 e dagli Editori Riuniti nel 1993.
          5. Il signor Vogt – Herr Vogt L’esposizione riproduce la traduzione pubblicata a Roma da Luigi Mongini nel 1910 e in ristampa anastatica da Samonà e Savelli nel 1970.
          6. Salario, prezzo e profitto – Value, price and profit All’interno della mostra sono riprodotte l’edizione pubblicata a Bruxelles dalle Edizioni di cultura sociale nel 1932 e la stampa della Edizioni Rinascita del 1955; l’edizione della Newton Compton di Roma del 1971 e quella degli Editori Riuniti dello stesso anno.
          7. Il Capitale. Critica dell’economia politica. Libro I – Das Kapital. Kritik der politische Ȫkonomie. Band 1 All’interno della mostra sono riprodotte la traduzione pubblicata in terza ristampa dalla Utet di Torino nel 1924, quella pubblicata da Corticelli a Milano nel 1946 e dalle Edizioni Rinascita nel 1956; le edizioni pubblicate dagli Editori Riuniti nel 1964 e dalla casa editrice Avanzini e Torraca nel 1965 e quella ripubblicata dalla Utet nel 1974.
          8. La guerra civile in Francia – The civil war in France All’interno della mostra sono riprodotte la prima traduzione italiana pubblicata a Bologna dalla Società Tipografica Azzoguidi nel 1894 e quella pubblicata dalla Società Editrice Avanti! nel 1925; l’edizione ripubblicata a Roma dagli Editori Riuniti nella traduzione di Palmiro Togliatti nel 1957 e quella delle Edizioni del Maquis di Milano del 1971.
          9. Il Capitale. Critica dell’economia politica. Libro II – Das Kapital. Kritik der politische Ȫkonomie. Band 2All’interno della mostra sono riprodotte l’edizione pubblicata da Corticelli a Milano nel 1946 e quella delle Edizioni Rinascita del 1953; l’edizione degli Editori Riuniti del 1956 e quella della Utet del 1980.
          10. Il Capitale. Critica dell’economia politica. Libro III – Das Kapital. Kritik der politische Ȫkonomie. Band 3 All’interno della mostra sono riprodotte le traduzioni pubblicate a Roma nel 1954 dalle Edizioni Rinascita e dagli Editori Riuniti nel 1965 e nel 1989.
          11. Ludwig Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca – Ludwig Feuerbach und der Ausgang der klassichen deutschen philosophieAll’interno della mostra sono riprodotte le traduzioni pubblicate dalle Edizioni Rinascita nel 1950 e dagli Editori Riuniti nel 1969.
          12. Teorie sul plusvalore – Theorien über den Mehrwert All’interno della mostra sono riprodotte  le edizioni pubblicate da Einaudi nel 1954 e 1977 e dagli Editori Riuniti nel 1961 e nel 1973.
          13. Antologie Una testimonianza della fortuna dell’opera di Marx sono le innumerevoli antologie, estratti, raccolte, riduzioni dei suoi scritti. A spiegare questa larga diffusione sono la complessità, l’estensione e la dispersione del corpus marxiano, e, insieme, l’intento dei partiti socialisti e comunisti di divulgare il pensiero di Marx. All’interno della mostra sono riprodotti: Il capitale, estratti di Paolo Lafargue, con introduzione critica di Vilfredo Pareto e replica di Paolo Lafargue. Palermo, Sandron, 1894; Il capitale, volgarizzato da Ettore Fabietti. Firenze, G. Nerbini, 1913; Critica del programma di Gotha. Mosca, Edizioni in lingue estere, 1947; Pagine di filosofia politica, a cura di Giuliano Pischel. Milano, Garzanti, 1947; Manoscritti economico-filosofici del 1844, traduzione di Norberto Bobbio. Torino, Einaudi, 1949; Scritti italiani, a cura di Gianni Bosio. Milano-Roma, Edizioni Avanti!, 1955; Sul Risorgimento italiano, prefazione di Ernesto Ragionieri. Roma, Editori Riuniti, 1959. Opere filosofiche giovanili, traduzione e note di Galvano Della Volpe. Roma, Editori Riuniti, 1963;  Scritti inediti di economia politica, traduzione e introduzione di Mario Tronti. Roma, Editori Riuniti, 1963. Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, 1857-1858, presentazione, traduzione e note di Enzo Grillo. Firenze, La nuova Italia, 1968; Il capitale: libro I, capitolo VI inedito. Risultati del processo di produzione immediato, presentazione, traduzione e note di Bruno Maffi. Firenze, La nuova Italia, 1969; Il Quarantotto. La Neue Rheinische Zeitung, presentazione, traduzione e note di Bruno Maffi. Firenze, La nuova Italia, 1970; Libertà di stampa e censura, introduzione di Iring Fetscher, a cura di Mario Caciagli. Bologna, Guaraldi, 1970; Il pensiero di Marx. Antologia a cura di Umberto Cerroni. Roma, Editori Riuniti, 1972; Introduzione del ’57, saggio introduttivo di Bruno Accarino. Verona, Bertani, 1975; Scritti politici giovanili, a cura di Luigi Firpo. Torino, Einaudi, 1975; L’analisi della forma di valore, a cura di Cristina Pennavaja, Roma-Bari, Laterza, 1976; Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica. “Grundrisse”, edizione italiana a cura di Giorgio Backhaus. Torino, Einaudi, 1976; La rivoluzione in Spagna, a cura di Antonio Rubini. Rimini-Firenze, Guaraldi, 1976; Scritti sull’arte, a cura e con un’introduzione di Carlo Salinari. Roma-Bari, Laterza, 1978; Democrito e Epicuro. Dissertazione dottorale discussa a Jena il 15 aprile 1841. Firenze, La Nuova Italia, 1962; Manoscritti del 1861-1863, a cura di Lorenzo Calabi. Roma, Editori Riuniti, 1980; La moneta e il credito. Raccolta di scritti, introduzione e cura di Suzanne de Brunhoff e Pierre Ewenczyk. Milano, Feltrinelli, 1981; Quaderno Spinoza (1841), a cura di Bruno Bongiovanni. Torino, Bollati Boringhieri, 1987.
          14. Lettere A partire dal carteggio con Engels, le lettere contengono informazioni indispensabili per ricostruire la biografia di Marx e per intendere la genesi delle sue opere. La mostra contiene: Un carteggio del 1843 e altri scritti giovanili. Roma, Rinascita, 1954; Carteggio Marx-Engels. Roma, Rinascita, 1950-1953
          15. Opere La mostra riproduce le Opere di Marx, Engels, Lassalle. Milano, Società editrice Avanti!, 1922 e le Opere. Roma, Editori Riuniti, 1972-1987 (38 volumi pubblicati dei 50 previsti) riprese nel 2008 da La città del sole di Napoli.